Comunicato Stampa
Una serata di gala per celebrare i 50 anni dell'ESO, l'Osservatorio Europeo Australe
12 Ottobre 2012
L'11 ottobre 2012 ha avuto luogo una serata di gala per celebrare il 50esimo anniversario dell'ESO (European Southern Observatory) nella Kaisersaal (Sala Imperiale) della "Residenz" di Monaco di Baviera, in Germania. Per l'occasione, i rappresentanti di alto livello degli Stati Membri dell'ESO e della sua nazione ospite, il Cile, tra cui sette Ministri e due Ambasciatori, e rappresentanti dell'Osservatorio stesso hanno firmato il prototipo di un segmento di specchio dell'E-ELT (European Extremely Large Telescope).
Il Direttore Generale dell'ESO, il professor Tim de Zeeuw, e il Presidente del Consiglio dell'ESO, il professor Xavier Barcons, hanno accolto illustri rappresentanti degli Stati Membri dell'ESO e del paese ospitante, il Cile, così come il Consiglio dell'ESO, i rappresentanti dei comitati dell'ESO, ex-Direttori Generali dell'ESO, astronomi di fama ed altre figure di spicco nella storia dell'ESO.
La serata di gala [1] celebrava cinquant'anni di successi, a partire dalla firma della convenzione dell'ESO nell'ottobre 1862 che ha istituito l'organizzazione. Nell'ultimo mezzo secolo l'ESO è divenuto di gran lunga l'osservatorio astronomico da terra più produttivo al mondo e l'evento è stato l'occasione per celebrare il contributo di molti individui e organizzazioni che sono stati fondamentali per il successo dell'ESO.
Nell'apertura della serata, il professor Barcons ha detto: "Lavorare insieme come membri dell'ESO è vitale per gli Stati Membri al fine di sviluppare e costruire imponenti strutture osservative all'avanguardia che non potremmo costruire individualmente e dimostra anche come lo spirito di collaborazione scientifica trascende i confini nazionali".
Accogliendo gli ospiti in Germania, la professoressa e dottoressa Annette Schavan, Ministro federale dell'istruzione e della ricerca, ha detto "La ricerca svolta dall'ESO è di livello mondiale e vogliamo mantenere questa posizione di primo piano nel futuro. Le storie di successo sopravvivono continuando a essere raccontate e questo è il motivo per cui è importante portare a termine la costruzione del più grande telescopio ottico al mondo, l'E-ELT (European Extremely Large Telescope). L'E-ELT potrebbe rispondere ad alcune delle più urgenti domande dell'astrofisica".
"L'ESO è un punto di riferimento eccezionale e prezioso nel fertile panorama della ricerca della Baviera", ha aggiunto il dottor Wolfgang Heubisch, Ministro di stato per la Scienza, la Ricerca e l'Arte, Bayern, Germania. "Contribuisce alla reputazione della Baviera come importante luogo di scienza e attira un grande numero di scienziati da tutto il mondo".
Tra gli scienziati di fama presenti al gala il Prof. Brian Schmidt, Premio Nobel per la Fisica nel 2011, ha riassunto la propria visione dell'ESO come "Vedo che non solo il futuro dell'astronomia è luminoso all'ESO, ma piuttosto che il futuro dell'astronomia è l'ESO".
Il professor Tim de Zeeuw ha parlato dell'evoluzione dell'ESO e dei suoi tre siti osservativi attuali, La Silla, Paranal e Chajnantor, così come di Armazones, il sito del futuro E-ELT. Queste strutture incarnano il successo della missione dell'organizzazione di sviluppare e gestire strutture osservative per la ricerca astronomica di rango mondiale e di sostenere collaborazioni in astronomia.
"Il successo dell'ESO è il risultato di avere personale motivato e altamente qualificato e insieme degli sforzi vitali delle istituzioni industriali, scientifiche e tecniche negli Stati Membri", ha dichiarato il professor de Zeeuw.
Il professor de Zeeuw ha anche volto lo sguardo al futuro dell'ESO e dell'astronomia stessa e ha sottolineato la continua importanza della ricerca scientifica per la società, osservando che "se la nostra società non continua a mantenere l'interesse nella scienza è destinata a fallire. Deve sempre rimanere un elemento di ricerca fondamentale e di pensiero aperto e imparziale".
Gli ospiti hanno anche visto alcuni estratti di "L'Europa verso le Stelle: i primi 50 anni di Esplorazione del Cielo Australe da parte dell'ESO", un documentario che racconta la storia dell'ESO nei progetti, nella costruzione e nella gestione dei più potenti telescopi a terra del pianeta.
Per concludere la serata, i capi delle delegazioni nazionali e i professori de Zeeuw e Barcons hanno firmato il prototipo di un segmento di specchio per l'E-ELT, il più grande occhio del mondo rivolto al cielo. Lo specchio primario da 39 metri di diametro dell'E-ELT sarà composto da 798 segmenti esagonali di vetro simili a questo, ciascuno da 1,4 metri di diametro ma solo 50 millimetri di spessore. L'E-ELT sarà di gran lunga il più grande telescopio per la banda ottica e del vicino infrarosso al mondo. Le firme su questo segmento saranno incise nel vetro, per un ricordo permanente di questa celebrazione dei primi 50 anni dell'ESO.
Dopo la cerimonia delle firme, il Ministro degli Esteri del Cile, Alfredo Moreno, ha detto che "i siti astronomici del Cile sono i più limpidi sulla Terra e questo li rende un meraviglioso punto di partenza per esplorare i cieli australi e la forte comunità scientifica e tecnologica del Cile è un supporto fondamentale per lo sviluppo della ricerca astronomica. Siamo molto orgogliosi di essere la nazione che ospita l'ESO e di festeggiare i 50 anni di lavoro comune per far progredire la nostra comprensione dell'Universo".
Note
[1] La serata di gala è una delle numerose attività dedicate all'anniversario dell'ESO. Ulteriori informazioni sono disponibili in rete.
Ulteriori Informazioni
Nel 2012 cade il 50o anniversario della fondazione dell'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo). L'ESO è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
Links
- Il 50o anniversario dell'ESO
- 50 risultati da 50 anni di osservazioni
- L'Europa verso le Stelle: i primi 50 anni di Esplorazione del Cielo Australe da parte dell'ESO
- Ulteriori notizie sull'E-ELT (European Extremely Large Telescope)
- I telescopi dell'ESO
Contatti
Douglas Pierce-Price
Public Information Officer, ESO
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6759
E-mail: dpiercep@eso.org
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1240it |
Nome: | ESO 50th anniversary, ESO Director General |
Tipo: | Unspecified : People : Other/General |
Facility: | Other |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.