Comunicato Stampa
La polvere della Cintura di Orione al setaccio
02 Maggio 2012
Una nuova immagine della regione che circonda la nebulosa a riflessione Messier 78, appena a nord della Cintura di Orione, mostra nubi di polvere cosmica intrecciate alla nebulosa come un filo di perle. Le osservazioni, effettuate con il telescopio APEX (Atacama Pathfinder Experiment) [1], sfruttano il calore prodotto dai grani di polvere interstellare per mostrare agli astronomi le zone in cui si formano nuove stelle.
La polvere può sembrare noiosa, poco interessante - la sporcizia superficiale che nasconde la bellezza di un oggetto. Ma questa nuova immagine di Messier 78 e dintorni, che svela la radiazione sub-millimetrica prodotta dai grani di polvere nello spazio, mostra che anche la polvere può essere abbagliante. La polvere è importante per gli astronomi poichè dense nubi di gase e polvere sono le culle di nuove stelle.
Nel centro dell'immagine si vede Messier 78, nota anche con il nome di NGC 2068. In luce visibile la regione appare come una nebulosa a riflessione, cioè vediamo il pallido riflesso della luce azzurra delle stelle, rimandato a noi dalle nubi di polvere. Le osservazioni di APEX, di colore aranciato, sono sovrapposte all'immagine in luce visibile. Sensibili a lunghezze d'onda maggiori, svelano il delicato brillio di densi grumi di polvere fredda, fino a -250ºC. Questa polvere risulta scura e opaca in luce visibile e questo è uno dei motivi per cui telescopi come APEX sono così importanti per studiare le nubi di polvere in cui nascono nuove stelle.
Un filamento visto da APEX appare in luce visibile come una striscia nera di polvere che attraversa Messier 78. Questo ci dice che le dense nubi di polvere si trovano davanti alla nebulosa, e ne bloccano la luce bluastra. Un'altra regione di polvere risplendente vista da APEX spicca nel bordo inferiore di Messier 78 osservato in luce visibile. La mancanza di una corrispondente striscia di polvere scura nelle immagini in luce visibile ci dice che questa regione densa di polvere deve trovarsi dietro alla nebulosa a riflessione.
Osservando il gas in queste nubi si rivelano flussi di gas ad alta velocità che fuoriescono da alcuni di questi grumi densi, esplusi da stelle giovani durante la loro formazione a partire dalle nubi circostanti. La loro presenza è perciò una dimostrazione che i grumi stanno attivamente formando stelle.
Nella parte superiore dell'immagine si vede un'altra nebulosa a riflessione, NGC 2071. Mentre la zona più in basso contiene solo stelle giovani e di piccola massa, NGC 2071 contiene una stella giovane più massiccia, circa cinque volte la massa del Sole, nel punto più brillante mostrato dalle osservazioni APEX.
Le osservazioni APEX usate per questa immagine sono state coordinate da Thomas Stanke (ESO), Tom Megeath (University of Toledo, USA), e Amy Stutz (Max Planck Institute for Astronomy, Heidelberg, Germania). Per ulteriori informazioni su come questa regione appare in luce visibile, inclusa la nebulosa McNeil recentemente scoperta - e molto variabile - si veda eso1105.
Note
[1] APEX è una collaborazione tra il Max Planck Institute for Radio Astronomy (MPIfR), l'Onsala Space Observatory (OSO) e l'ESO. La gestione di APEX a Chajnantor è affidata all'ESO. APEX è un precursore del telescopio di nuova generazione per onde submillimetriche, ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), in costruzione ma già operativo sullo stesso pianoro.
Ulteriori Informazioni
Nel 2012 cade il 50o anniversario della fondazione dell'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo). L'ESO è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), della classe dei 40 metri, che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
Links
Contatti
Thomas Stanke
ESO
Garching, Germany
Tel.: +49 89 3200 6116
E-mail: tstanke@eso.org
Douglas Pierce-Price
ESO ALMA/APEX Public Information Officer
Garching, Germany
Tel.: +49 89 3200 6759
E-mail: dpiercep@eso.org
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1219it |
Nome: | M 78, Messier 78, NGC 2068, Orion |
Tipo: | Milky Way : Nebula : Appearance : Reflection |
Facility: | Atacama Pathfinder Experiment |