Comunicato Stampa

Le Galassie a Spirale Messe a Nudo

27 Ottobre 2010

Sei spettacolari galassie a spirale sono viste sotto una nuova chiara luce nelle immagini del Very Large Telescope (VLT) presso l'Osservatorio del Paranal in Cile. Le foto sono state scattate nella luce infrarossa, utilizzando l’impressionante potenza della camera HAWK-I, e aiuteranno gli astronomi a capire come le caratteristiche strutture a spirale delle galassie si formano ed evolvono.

HAWK-I [1] è una delle camere per immagini più nuove e più potenti sul Very Large Telescope (VLT). È sensibile alla luce infrarossa, così che gran parte della polvere che oscura i bracci a spirale delle galassie diventi trasparente ai suoi rivelatori. Rispetto alla precedente, ed ancora molto usata,  camera infrarossa ISAAC del VLT, HAWK-I ha un numero di pixel sedici volte maggiore, riuscendo a  coprire un’area molto più grande di cielo in un solo “scatto” e, utilizzando una tecnologia più recente rispetto a ISAAC, ha una sensibilità maggiore per cogliere la debole radiazione infrarossa [2]. Poiché HAWK-I è in grado di studiare le galassie senza gli effetti degradanti sulle immagini provocati dalla  polvere e dal gas luminescente, è lo strumento ideale per studiare il gran numero di stelle più vecchie che compongono i bracci delle spirali.

Le sei galassie sono parte di uno studio sulla struttura a spirale guidato da Preben Grosbøl dell'ESO. Questi dati sono stati acquisiti per cercare di comprendere il modo complesso e sottile in cui le stelle in questi sistemi vanno a formare simili perfette strutture a spirale.

La prima immagine mostra NGC 5247, una galassia a spirale dominata da due enormi bracci, che si trova a 60-70 milioni di anni luce da noi. La galassia si trova perpendicolarmente alla Terra, fornendo così una vista eccellente della sua struttura a girandola. Si trova nella costellazione zodiacale della Vergine.

La galassia nella seconda immagine è Messier 100, conosciuta anche come NGC 4321, che è stata scoperta nel 18 ° secolo. Si tratta di un bell’esempio di  galassia a spirale “grand design” - una classe di galassie con bracci a spirale assai imponenti e ben definiti. Messier 100 si trova a circa 55 milioni di anni luce dalla Terra, e fa parte dell’ammasso di galassie della Vergine, nella costellazione della Chioma di Berenice (dal nome della regina egiziana Berenice II).

La terza immagine è di NGC 1300, una galassia a spirale con i bracci che si estendono dalle estremità di una spettacolare e pronunciata barra centrale. È considerata un esempio tipico di galassia a spirale barrata e si trova ad una distanza di circa 65 milioni di anni luce, nella costellazione di Eridano.

La galassia a spirale nella quarta immagine, NGC 4030, si trova a circa 75 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione della Vergine. Nel 2007 Takao Doi, un astronauta giapponese che era anche un astronomo dilettante, fotografò una supernova - una esplosione stellare che per un breve momento brilla quasi quanto la sua galassia ospite – apparsa in questa galassia.

La quinta immagine, NGC 2997 è una galassia a spirale approssimativamente a 30 milioni di anni luce di distanza nella costellazione della Macchina Pneumatica. NGC 2997 è la più brillante componente di un gruppo di galassie che portano lo stesso nome che si trovano nel Superammasso Locale di galassie. Il nostro Gruppo Locale, di cui la Via Lattea fa parte, è anche parte del Superammasso Locale.

Ultima ma non meno importante, NGC 1232 è una bellissima galassia a circa 65 milioni di anni luce di distanza nella costellazione di Eridano. La galassia è classificata come una galassia a spirale intermedia – a metà tra una galassia a spirale semplice e barrata. L'immagine di questa galassia e della sua compagna più piccola NGC 1232A, nella luce visibile è stata una delle prime realizzate dal VLT (eso9845). HAWK-I è ora tornato su NGC 1232 per mostrarne una diversa ripresa nelle lunghezze d’onda del vicino infrarosso.

Come questa galleria galattica chiarisce, HAWK-I ci permette di vedere le strutture a spirale di queste sei luminose galassie nei minimi dettagli e con una chiarezza che è possibile solo osservando nell'infrarosso.

Note

[1] HAWK-I è l'acronimo di High Acuity, Wide-Imager campo K-band. Altri dettagli tecnici riguardo la camera si trovano in un  precedente comunicato (eso0736).

 [2] Per saperne di più sugli strumenti del VLT: http://www.eso.org/public/teles-instr/vlt/vlt-instr.html.

Ulteriori Informazioni

L’ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 14 paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Gran Bretagna. L’ESO mette in atto un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strutture astronomiche da terra che consentano agli astronomi di fare importanti scoperte scientifiche. L’ESO ha anche un ruolo preminente nel promuovere e organizzare cooperazione nella ricerca astronomica. L’ ESO gestisce tre siti unici di livello mondiale in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. A Paranal, l’ESO gestisce il Very Large Telescope, l’osservatorio astronomico nella banda visibile più d’avanguardia al mondo. L’ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L’ESO sta pianificando al momento un Telescopio Europeo Estremamente Grande ottico/vicino-infrarosso di 42 metri, l’E-ELT, che diventerà “il più grande occhio del mondo rivolto al cielo”.

Contatti

Richard Hook
ESO, La Silla, Paranal, E-ELT and Survey telescopes Public Information Officer
Garching, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org

Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1042.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1042it
Nome:NGC 1232, NGC 1300, NGC 2997, NGC 4030, NGC 4321, NGC 5247
Tipo:Local Universe : Galaxy : Type : Spiral
Facility:Very Large Telescope
Instruments:HAWK-I

Immagini

A gallery of spiral galaxies pictured in infrared light by HAWK-I (annotated version)
A gallery of spiral galaxies pictured in infrared light by HAWK-I (annotated version)
soltanto in inglese
HAWK-I image of NGC 5247
HAWK-I image of NGC 5247
soltanto in inglese
HAWK-I image of Messier 100
HAWK-I image of Messier 100
soltanto in inglese
HAWK-I image of NGC 1300
HAWK-I image of NGC 1300
soltanto in inglese
HAWK-I image of NGC 4030
HAWK-I image of NGC 4030
soltanto in inglese
HAWK-I image of NGC 2997
HAWK-I image of NGC 2997
soltanto in inglese
HAWK-I image of NGC 1232
HAWK-I image of NGC 1232
soltanto in inglese
A gallery of spiral galaxies pictured in infrared light by HAWK-I (unannotated version)
A gallery of spiral galaxies pictured in infrared light by HAWK-I (unannotated version)
soltanto in inglese

Mandateci i vostri commenti!
Iscrivetevi per ricevere le notizie dell'ESO nella vostra lingua
Accelerated by CDN77
Termini & Condizioni
Cookie Settings and Policy

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can read manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

As for their duration, cookies can be:

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.