Annuncio

Dai petali dello specchio alle stelle laser: raggiunte le pietre miliari dell'ottica adattiva dell’ELT

06 Ottobre 2021

Il più grande specchio adattivo mai costruito, lo specchio M4 per il futuro Extremely Large Telescope (ELT) dell'ESO, ha raggiunto un'importante traguardo: tutti e sei i segmenti a forma di petalo che compongono lo specchio sono ora completati.

L’M4, il quarto specchio nel percorso della luce del telescopio, può cambiare forma in modo rapido e molto preciso ed è una parte fondamentale del sistema dell’ottica adattiva dell'ELT. La luce degli oggetti cosmici viene distorta dall'atmosfera del nostro pianeta, producendo immagini sfocate. Per correggere queste distorsioni, l'ELT utilizzerà hardware e software avanzati di ottica adattiva, alcuni dei quali sono stati sviluppati appositamente per il telescopio. Ciò include potenti laser che creano stelle di riferimento artificiali quando non ci sono stelle abbastanza luminose vicino all'oggetto di interesse per consentire le misurazioni delle distorsioni atmosferiche e telecamere di rilevamento veloci e accurate che misurano queste distorsioni. Le misurazioni vengono quindi passate su computer estremamente veloci in tempo reale in grado di calcolare le correzioni di forma necessarie da applicare all’M4. Oltre al completamento dei petali M4, questi sistemi hanno anche recentemente raggiunto traguardi chiave.

Grazie al suo sistema di ottica adattiva, l'ELT dell'ESO fornirà immagini più nitide di quelle riprese dagli attuali e futuri telescopi nello spazio, come il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA e il telescopio spaziale James Webb.

Consegnato il petalo finale dello specchio adattivo M4

Con un diametro di 2,4 metri, M4 è il più grande specchio deformabile mai realizzato e uno dei componenti più stimolanti ed emozionanti di quello che sarà il più grande telescopio al mondo nella banda del visibile e dell'infrarosso. Si compone di sei segmenti ultrasottili, gli ultimi due dei quali appen terminati.

I sei petali di M4 sono realizzati in Zerodur©, un materiale speciale in vetroceramica prodotto dalla SCHOTT in Germania. L'azienda francese Safran Reosc ha iniziato a lucidare i petali M4 nel 2017, trasformando ogni foglio di Zerodur© dello spessore di 35 mm in un segmento flessibile con uno spessore inferiore a 2 mm. Tutti i petali sono stati verificati dagli ingegneri dell'ESO prima di essere inviati all'azienda italiana AdOptica, che ha ricevuto l'ultimo solo pochi mesi fa.

Durante le fasi finali della produzione AdOptica ha applicato un rivestimento sulla superficie posteriore dello specchio e ha posto dei supporti laterali per collegare i petali alla struttura meccanica dell’M4. Inoltre, i tecnici dell'azienda hanno incollato più di 5000 magneti sulla superficie posteriore dello specchio, che svolgono un ruolo chiave nel deformare i segmenti flessibili dell’M4, effettuando regolazioni 1000 volte al secondo con una precisione di 50 nanometri, la dimensione del più piccolo virus.

Ora Safran Reosc sta lavorando alla produzione di un set identico di petali, portandone il numero totale a 12. Questi serviranno come pezzi di ricambio e verranno sostituiti ai sei petali originali quando questi dovranno essere rialluminati dopo alcuni anni di utilizzo, riducendo così al minimo l'interruzione del tempo di osservazione al telescopio.

Struttura di supporto di M4 in costruzione

Poiché i petali di M4 sono così sottili e devono essere deformati con incredibile precisione, richiedono una struttura di sostegno molto stabile, che funga da riferimento per i magneti che sostengono lo specchio e ne regolano la forma. Questa struttura viene realizzata dalla società francese Mersen in carburo di silicio Boostec®, uno dei materiali leggeri più rigidi a disposizione oggi, mentre la lucidatura finale è affidata alla società belga AMOS, che si trova nelle fasi finali di questo processo.

Portare la struttura di riferimento alla sua forma finale è estremamente impegnativo. AMOS mira a limitare le rugosità della superficie sotto ai 5 micron, cosa resa difficile dal fatto che la sua superficie ha molti fori per inserire gli attuatori di M4.

Una volta che completata e consegnata la struttura di riferimento, AdOptica può iniziare il lungo processo di integrazione dell'unità M4 completa, la struttura comprendente lo specchio, la struttura di sostegno e tutti gli elementi di supporto e connessione. AdOptica dovrebbe effettuare i primi test sullo specchio M4 completamente integrato nell'ultimo trimestre del 2022.

Collaudo del sistema laser di stelle guida

Uno dei componenti più visibili dei sistemi di ottica adattiva dell'ELT sarà il suo "sistema di stelle guida laser" costituito da 6 laser che generano stelle guida artificiali nell'alta atmosfera. Per misurare le distorsioni causate dall'atmosfera terrestre, il sistema di ottica adattiva dell'ELT richiede stelle luminose vicine all'oggetto di studio. Poiché queste stelle non sono sempre posizionate in modo conveniente, i sistemi laser dell'ELT consentiranno agli astronomi di creare stelle artificiali in qualsiasi punto del cielo sia necessario, eccitando gli atomi di sodio situati a circa 90 km di altitudine nell'atmosfera.

La prima sorgente laser per l'ELT dell'ESO è stata completata dalla società tedesca TOPTICA Projects nel maggio 2021 ed è stata consegnata all'ESO dove ora ha completato i test di collaudo.

Progresso per le fotocamere e i computer ultraveloci

Un altro componente essenziale del sistema di ottica adattiva dell'ELT dell'ESO sono le cosiddette telecamere di rilevamento del fronte d'onda, che fungono da "occhi" del telescopio rilevando la luce delle stelle guida. L'ELT dell'ESO sarà dotato di tre tipi complementari di telecamere per il rilevamento del fronte d'onda, ciascuna con un sensore di immagine o rivelatore distinto, che saranno utilizzate sia dal telescopio stesso che dagli strumenti scientifici.

Queste telecamere sono considerate così critiche per il funzionamento dell'ottica adattiva dell'ELT che l'ESO ha deciso di svolgere gran parte del lavoro internamente. Due tipi di fotocamere, chiamate ALICE e LISA, sono state progettate dall'ESO mentre il terzo tipo, FREDA, è l'adattamento di una fotocamera disponibile in commercio (C-RED One) prodotta dalla società francese First Light Imaging e modificata secondo gli standard dell'ELT da ingegneri dell'ESO. Inoltre, l'ESO ha sviluppato, in collaborazione con la società internazionale Teledyne, il rivelatore per LISA, che sarà pronto per la produzione entro la fine di quest'anno. Le attività di progettazione e la produzione di prototipi per tutte e tre le fotocamere dovrebbero essere completate il prossimo anno.

Computer speciali sull'ELT, chiamati computer in tempo reale per l'ottica adattiva, utilizzeranno quindi i segnali delle telecamere per calcolare come devono essere deformati gli specchi come l’M4 per correggere le distorsioni causate dalla turbolenza nell'atmosfera terrestre. Un prototipo di computer sviluppato all'ESO ha recentemente dimostrato di poter ricevere dati dai sensori della fotocamera e trasmetterli agli attuatori che deformano lo specchio in poche centinaia di microsecondi.

Anche se manca ancora qualche anno al completamento dei complessi sistemi di ottica adattiva dell'ELT, questi recenti progressi mostrano che sono stati compiuti passi avanti significativi verso la prima luce scientifica, fissata per il 2027. Una volta in funzione, l'ELT dell'ESO cambierà radicalmente ciò che sappiamo del nostro Universo e ci farà ripensare al posto che occupiamo nel cosmo.

Links

Contatti

Elise Vernet
Responsible for M4 Unit at ESO
Garching bei München, Germany
Email: evernet@eso.org

Steffan Lewis
ELT Optical Control Project Manager at ESO
European Southern Observatory
Garching bei München, Germany
Email: slewis@eso.org

Enrico Marchetti
Wave Front Sensor Camera Development Project Manager at ESO
Garching bei München, Germany
Email: emarchet@eso.org

Nick Kornweibel
ELT Control System Project Manager at ESO
Garching bei München, Germany
Email: nkornwei@eso.org

Bárbara Ferreira
ESO Media Manager
Garching bei München, Germany
Tel: +49 89 3200 6670
Email: press@eso.org

A proposito dell'annuncio

Identificazione:ann21014

Immagini

Resa tridimensionale di M4
Resa tridimensionale di M4
Resa tridimensionale di M4
Resa tridimensionale di M4

Mandateci i vostri commenti!
Iscrivetevi per ricevere le notizie dell'ESO nella vostra lingua
Accelerated by CDN77
Termini & Condizioni
Cookie Settings and Policy

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can read manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

As for their duration, cookies can be:

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.