Comunicato Stampa
Le ali della Nebulosa Gabbiano
06 Febbraio 2013
Questa nuova immagine dell'ESO mostra parte di una nube di polvere e gas incandescente, nota come Nebulosa Gabbiano. Queste filiformi nubi rossastre corrispondono alle "ali" del gabbiano celeste e l'immagine rivela una mescolanza interessante di nubi scure e di nubi illuminate di rosso, intessute tra stelle brillanti. Questa nuova visione è stata ottenuta dal WFI (Wide Field Imager) sul telescopio da 2,2 metri dell'MPG/ESO all'Osservatorio di La Silla dell'ESO in Cile.
Al confine tra le costellazioni del Cane Maggiore e dell'Unicorno, nel cielo australe, la Nebulosa Gabbiano è un'enorme nube composta prevalentemente di idrogeno gassoso. È un esempio di quella che gli astronomi chiamano regione HII. Nuove stelle molto calde si formano all'interno di queste nubi e la loro intensa radiazione ultravioletta fa risplendere il gas circostante.
La tinta rossastra in questa immagine è un segno inequivocabile della presenza di idrogeno ionizzato [1]. La Nebulosa Gabbiano, nota più formalmente come IC 2177, è un oggetto complesso, di forma simile ad un uccello, composta da tre grandi nubi di gas - Sharpless 2-292 (eso1237) costituisce la "testa", mentre questa nuova immagine mostra parte di Sharpless 2-296, che comprende le grandi "ali", e Sharpless 2-297, una piccola appendice nodosa alla punta dell'ala sinistra del gabbiano [2].
Questi oggetti fanno tutti parte del catalogo Sharpless di nebulose, un elenco di più di 300 nubi di gas incandescente redatto dall'astronomo americano Stewart Sharpless negli anni 1950. Prima di pubblicare il catalogo, Sharpless era uno studente di laurea all'Osservatorio di Yerkes, vicino a Chicago, USA, dove con i suoi colleghi ha pubblicato alcune osservazioni che hanno contribuito a dimostrare che la Via Lattea è una galassia a spirale con ampi bracci ricurvi.
Le galassie a spirale possono contenere migliaia di regioni HII, quasi tutte concentrate sui bracci a spirale. La Nebulosa Gabbiano si trova in uno dei bracci a spirale della Via Lattea. Ma questo non succede in tutte le galassie: le galassie irregolari contengono regioni HII, ma queste sono distribuite in tutta la galassia, mentre le galassie ellittiche sono ancora diverse - non sembra che contengano regioni HII. La presenza di regioni HII indica che la formazione stellare è in corso nella galassia.
Questa immagine di Sharpless 2-296 è stata catturata dal WFI (Wide Field Imager), una grande camera montata sul telescopio da 2,2 metri dell'MPG/ESO al Osservatorio di La Silla dell'ESO in Cile: mostra solo una piccola parte della nebulosa, una grande nube che furiosamente forma stelle calde al suo interno. La fotografia mostra Sharpless 2-296 illuminata da diverse stelle giovani e molto brillanti - ci sono molte altre stelle sparse in tutta la regione, tra cui una così brillante che appare come l'"occhio" del gabbiano nelle immagini dell'intero complesso.
Immagini a grande campo di questa regione di cielo mostrano una moltitudine di oggetti astronomici interessanti. Le giovani stelle brillanti all'interno della nebulosa fanno parte della vicina regione di formazione stellare CMa R1 nella costellazione del Cane Maggiore, piena di stelle luminose e ammassi stellari. Vicino alla Nebulosa Gabbiano si trova anche la Nebulosa "Elmetto di Thor", un oggetto osservato dal VLT (Very Large Telescope) dell'ESO in occasione del 50esimo anniversario, il 5 ottobre 2012, con l'aiuto di Brigitte Bailleul - vincitrice del concorso "Un Tweet per il VLT!" (eso1238a).
Note
[1] Gli astronomi usano il termine HII per indicare l'idrogeno ionizzato, e HI per l'idrogeno atomico. Un atomo di idrogeno è composto da un elettrone legato a un protone, ma in un gas ionizzato gli atomi sono divisi tra elettroni liberi e ioni positivi, in questo caso semplici protoni singoli.
[2] Questi oggetti sono designati ufficialmente come Sh 2-292, Sh 2-296, e Sh 2-297, rispettivamente, nel database astronomico SIMBAD.
Ulteriori Informazioni
L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
Links
- Immagini del telescopio da 2,2 metri dell'MPG/ESO
- Altre fotografie prese con il telescopio da 2,2 metri dell'MPG/ESO
- Immagini di La Silla
Contatti
Richard Hook
ESO, La Silla, Paranal, E-ELT & Survey Telescopes Press Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org
Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1306it-ch |
Nome: | IC 2177, Seagull Nebula |
Tipo: | Milky Way : Nebula : Type : Star Formation Milky Way : Nebula : Appearance : Emission : H II Region |
Facility: | MPG/ESO 2.2-metre telescope |
Instruments: | WFI |