Comunicato Stampa

I Tesori Nascosti dell’ESO riportati alla luce

12 Gennaio 2011

Tesori Nascosti 2010, competizione astro-fotografica dell’ESO, ha visto l’invio di quasi un centinaio di fotografie. ESO ha il piacere di annunciare i vincitori. Tesori Nascosti ha dato agli astronomi dilettanti l’opportunita’ di scavare nei vasti archivi di dati astronomici dell'ESO alla ricerca di una pietra preziosa cosmica. Il russo Igor Chekalin, entusiasta appassionato di astronomia, ha vinto il primo premio di questo percorso difficile ma gratificante: il viaggio dei suoi sogni al Very Large Telescope sul Paranal, in Cile.

Le immagini dell’Universo nelle pubblicazioni dell'ESO sono incredibilmente belle. D'altronde, per trasformare i dati catturati dal telescopio, tutte immagini in scale di grigio, nelle coloratissime immagini finali sono necessarie molte ore di lavoro esperto e accurato per correggerle da eventuali distorsioni e da difetti indesiderati prodotti dallo strumento e per migliorarle in modo da mostrare al meglio i dettagli contenuti nei dati astronomici. L'ESO normalmente si avvale di una squadra di tecnici professionisti, ma per la competizione Tesori Nascosti 2010 gli esperti hanno deciso di lasciare agli amanti della fotografia e dell'astronomia l'opportunita' di mostrare al mondo cosa sia possibile fare con la monumentale quantita’ di dati contenuta negli archivi dell'ESO.

Gli artisti hanno risposto con entusiasmo inviando quasi 100 immagini in totale – molto piu' di quanto ci si aspettasse inizialmente, vista la natura complicata della sfida. “Siamo stati presi completamente alla sprovvista sia dalla quantita' che dalla qualita' delle immagini invitate. Non era una sfida per persone deboli di cuore, richiedeva invece sia una conoscenza avanzata delle procedure di analisi dati che un occhio artistico. Siamo emozionati dall'aver scoperto cosi' tanti appassionati pieni di talento”, ha detto Lars Lindberg Christensen, Responsabile del Dipartimento di educazione e Relazioni con il pubblico dell'ESO.

Scavando tra molti TeraByte di dati astronomici raccolti da professionisti, i partecipanti dovevano identificare, per un particolare oggetto celeste, un certo numero di immagini in scale di grigio da utilizzare per meglio svelare la bellezza nascosta del nostro Universo.

Di stimolo ai competitori il premio destinato al fortunato vincitore: la possibilita' di effettuare un viaggio al Very Large Telescope dell'ESO sul Paranal, in Cile, con percorsi guidati e perfino la partecipazione ad una notte di osservazioni al telescopio. I premi dal secondo in poi comprendevano un iPod, libri e DVD. Infine, le immagini ben piazzate verranno mostrate a tutti sul sito www.eso.org come Comunicazioni Fotografiche o  nella rubrica Pictures of the Week, con accredito esplicito anche ai vincitori.

La giuria ha valutato i prodotti sulla base della qualita' del trattamento dati, dell'originalita' dell'immagine e dell’aspetto estetico globale. Dal momento che molte delle immagini ai primi posti erano state inviate da un ristretto numero di persone, la giuria ha deciso di premiare i dieci migliori partecipanti, cosi' da offrire ad un numero maggiore di persone la possibilita' di essere ricompensate per il proprio duro lavoro e per il talento mostrato.

I dieci vincitori sono dunque:

  • Primo premio, un viaggio sul Paranal + piccoli omaggi: Igor Chekalin (Russia).
  • Secondo premio, un iPod Touch + piccoli omaggi: Sergey Stepanenko (Ucraina).
  • Terzo Premio, il libro Eyes on the Skies + DVD + un modello del VLT realizzato con il laser + piccoli omaggi: Andy Strappazzon (Belgio).
  • Dal quarto al decimo premio, il libro Eyes on the Skies + DVD + piccoli omaggi: Joseph (Joe) DePasquale (USA),Manuel (Manu) Mejias (Argentina),Alberto Milani (Italia), Joshua (Josh) Barrington (USA),  Oleg Maliy (Ucraina), Adam Kiil (Regno Unito), Javier Fuentes (Cile).

Questi dieci vincitori sono gli autori delle venti migliori immagini:

1.    M78 di Igor Chekalin.
2.    NGC3169 & NGC3166 e SN 2003cg di Igor Chekalin.
3.    NGC6729 di Sergey Stepanenko.
4.    La Luna di Andy Strappazzon.
5.    NGC 3621 di Joseph (Joe) DePasquale.
6.    NGC 371 di Manuel (Manu) Mejias.
7.    Polvere nella Nebulosa di Orione (Telescopio 2.2m dell’ESO) di Igor Chekalin.
8.    NGC1850 EMMI di Sergey Stepanenko.
9.    Abell 1060 di Manuel (Manu) Mejias.
10.  Protuberanze Celesti: NGC3582 di Joseph DePasquale.
11.  L’ammasso globulare NGC288 di Alberto Milani.
12.  Le Galassie Antennae di Alberto Milani.
13.  L’oggetto di Sakurai di Joshua (Josh) Barrington.
14.  NGC 1929, la SuperBolla N44 di Manuel (Manu) Mejias.
15.  NGC 3521 di Oleg Maliy.
16.  NGC 6744 di Andy Strappazzon.
17.  NGC 2217 di Oleg Maliy.
18.  VIMOS.2008-01-31T07_16_47j di Adam Kiil.
19.  NGC 2647 - numero 2 di Josh Barrington.
20.  Haffner 18 e 19 di Javier Fuentes.

Igor Chekalin, vincitore del viaggio premio sul Paranal, dice:  “Lavorare con questi meravigliosi dati e’ stata una grande esperienza ma anche una grande soddisfazione. Da astro-fotografo amatoriale questo e’ stato il piu’ difficile compito di analisi e trattamento dei dati che abbia mai svolto. La partecipazione a Tesori Nascosti mi ha costretto a affrontare una serie di difficolta’, dall’installazione di nuovo software allo studio di nuove tecniche e perfino all’uso di sistemi operativi che prima non avevo mai sentito nemmeno nominare.”

Il successo di Tesori Nascosti 2010 dell’ESO, cosi’ come l’entusiasmo e la competenza dei partecipanti, hanno reso semplice prendere la decisione di dare un seguito alla gara. State all’erta e controllate il sito  www.eso.org per avere informazioni su Tesori Nascosti 2011

Ulteriori Informazioni

L’ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L’ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L’ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L’ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l’ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d’avanguardia nella banda visibile. L’ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L’ESO al momento sta progettando l’E-ELT, il Telescopio Europeo Estremamente Grande, di 42 metri, che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà “il più grande occhio del mondo rivolto al cielo”.

Links

Contatti

Olivier R. Hainaut
ESO, Astronomer and Science Liaison for the Education and Public Outreach Department
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6752
Cell.: +49 151 2262 0554
E-mail: ohainaut@eso.org

Oana Sandu
ESO, Community Coordinator for the Education and Public Outreach Department
Garching bei München, Germany
Cell.: +49 176 943 942 20
E-mail: osandu@eso.org

Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1102.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1102it-ch
Nome:Contest
Tipo:Unspecified : Technology : Observatory
Facility:Other

Immagini

The winners of ESO’s Hidden Treasures 2010 competition
The winners of ESO’s Hidden Treasures 2010 competition
soltanto in inglese
Astronomy enthusiast Igor Chekalin from Russia
Astronomy enthusiast Igor Chekalin from Russia
soltanto in inglese

Mandateci i vostri commenti!
Iscrivetevi per ricevere le notizie dell'ESO nella vostra lingua
Accelerated by CDN77
Termini & Condizioni
Cookie Settings and Policy

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

As for their duration, cookies can be:

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.