L'ESO, l'Osservatorio Europeo Australe, in uno sguardo

L'astronomia viene spesso descritta come la più antica delle scienze e non c'è dubbio che la vista della maestosa cintura di stelle della Via Lattea – che si distende in cielo nelle notti limpide – sia stato uno spettacolo suggestivo per i popoli di ogni epoca e cultura. Oggi l'astronomia si distingue come una delle scienze più moderne e dinamiche, sfruttando le tecnologie più avanzate e le tecniche più sofisticate a disposizione degli scienziati. Sono tempi entusiasmanti per l'astronomia: la tecnologia oggi ci consente di studiare oggetti al limite dell'Universo e di rivelare l'esistenza di pianeti intorno ad altre stelle. Possiamo cominciare a rispondere a una domanda fondamentale che affascina ognuno di noi: siamo soli nell'Universo?

Paranal ObservatoryL'Osservatorio Europeo Australe (ESO) è l'organizzazione inter-governativa di scienza e tecnologia preminente in ambito astronomico. Attua un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strutture osservative da terra che favoriscano importanti scoperte scientifiche nel campo dell'astronomia. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare cooperazione nella ricerca astronomica.

L' ESO gestisce tre siti osservativi di prim'ordine nella regione del deserto di Atacama in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Il primo sito dell'ESO è a La Silla, una vetta di 2400 metri di altezza, a 600 chilometri a nord di Santiago del Cile. È attrezzato con diversi telescopi ottici con specchi di diametro fino a 3,6 metri. Il New Technology Telescope, il cui specchio misura 3,5 metri di diametro, ha aperto la strada al design e alla progettazione di nuovi telescopi ed è stato il primo al mondo in cui lo specchio principale fosse controllato da un computer, una tecnologia sviluppata dall'ESO e ora applicata alla maggior parte degli attuali grandi telescopi del mondo. Il telescopio di 3,6 metri dell'ESO accoglie ora il cacciatore di pianeti extrasolari più importante al mondo: l'High Accuracy Radial velocity Planet Searcher (HARPS), uno spettrografo di precisione ineguagliata.

Anche se La Silla rimane all'avanguardia nell'astronomia, ed è ancora il secondo osservatorio per produttività scientifica nell'astronomia da terra, il sito del Paranal, con i suoi 2600 metri di altitudine e il Very Large Telescope array (VLT), è la struttura di punta dell'astronomia europea. Il Paranal si trova circa 130 chilometri a sud di Antofagasta in Cile, a 12 chilometri dalla costa del Pacifico, in una delle aree più aride del mondo. È diventato operativo nel 1999 e ha permesso di realizzare molti programmi di ricerca di grande successo.

Il VLT è un basato sulle più recenti tecnologie. Non è costituito da un solo telescopio, ma è una serie di quattro telescopi o UT ("Unit Telescope"), ciascuno dotato di uno specchio principale di 8,2 metri di diametro. Con uno di questi telescopi si sono ottenute immagini di corpi celesti molto deboli, fino a magnitudine 30, dopo esposizioni di un'ora. Questo equivale a vedere oggetti 4 miliardi di volte meno luminosi di quelli visibili a occhio nudo.

Completano il VLT quattro telescopi ausiliari (AT) mobili, di 1,8 metri di diametro. Una delle più interessanti caratteristiche del VLT è la possibilità di usarlo come un gigantesco interferometro (VLT Interferometer, o in breve VLTI). L'effetto viene ottenuto combinando la luce dei vari telescopi, sia quelli principali (UT) che quelli ausiliari (AT). In questa modalit interferometrica, il telescopio ha una vista molto nitida, equivalente a quella di un telescopio di dimensioni pari alla separazione fra gli specchi più distanti. Per il VLTI questa distanza può raggiungere i 200 metri quando si utilizzano anche gli AT.

Ogni anno vengono avanzate circa 2000 proposte di ricerca basate sull'utilizzo dei telescopi ESO, richieste che corrispondono a circa quattro/sei volte il totale delle notti disponibili. L'ESO è l'Osservatorio astronomico più produttivo al mondo in termini di pubblicazioni peer-reviewed: nel solo 2013 sono stati pubblicati su riviste con referee più di 840 articoli basati su dati forniti dall'ESO. Inoltre, gli articoli scientifici basati sui dati del VLT vengono di solito citati il doppio della media. L'efficienza elevatissima degli "apparecchi scientifici" dell'ESO produce attualmente ingenti quantità di dati a un ritmo molto elevato. Questi vengono archiviati permanentemente nell'Archivio Scientifico del Quartier Generale dell'ESO, che oggi contiene più di 1 milione e mezzo di immagini o spettri per un volume totale di 65 terabyte (65 000 000 000 000 byte) di dati, corrispondenti cioè al contenuto di circa 30 milioni di libri di 1000 pagine ciascuno. Questi occuperebbero più di 1000 chilometri di scaffali!

L'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), il più grande progetto esistente nel campo dell'astronomia da terra, è uno strumento rivoluzionario per l'astronomia. ALMA è formato da una schiera di 66 grandi antenne, di 12 e 7 metri di diametro, che osservano a lunghezze d'onda millimetriche e submillimetriche. Le osservazioni scientifiche sono iniziate 2011 mentre ALMA è stato inagurato ufficialmente nel 2013. ALMA si trova sulla piana di Chajnantor, a 5000 metri di altitudine — uno dei più alti siti osservativi al mondo. ALMA è una collaborazione fra l'ESO (che rappresenta i suoi Stati Membri), l'NSF (USA) e NINS (Giappone), insieme con NRC (Canada), NSC e ASIAA (Tawian) e KASI (Corea del Sud), in cooperazione con la Repubblica del Cile. Il JAO (Joint ALMA Observatory) è gestito da ESO, AUI/NRASO e NAOJ.

Il passo successivo al VLT è quello di costruire l'Extremely Large optical/infrared Telescope (ELT), con uno specchio principale da 39 metri di diametro. L'ELT sarà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo" — il più grande telescopio nel visibile/vicino-infrarosso al mondo. L'ELT si dedicherà a molti dei più scottanti problemi irrisolti dell'astronomia. Potrebbe, in futuro, rivoluzionare la nostra percezione dell'Universo, proprio come fece il telescopio di Galileo 400 anni fa. L'autorizzazione alla costruzione dell'ELT è stata concessa alla fine del 2014, mentre la prima luce è prevista per il 2024.

Il Quartier Generale dell'ESO è a Garching, vicino a Monaco di Baviera, in Germania. Qui si trova il centro scientifico, tecnico e amministrativo dell'ESO dove vengono attuati i programmi per lo sviluppo tecnico, al fine di fornire agli osservatori gli strumenti più avanzati.

Mandateci i vostri commenti!
Iscrivetevi per ricevere le notizie dell'ESO nella vostra lingua
Accelerated by CDN77
Termini & Condizioni
Cookie Settings and Policy

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can read manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

As for their duration, cookies can be:

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.