Comunicato Stampa

L'ESO contribuisce a proteggere la Terra dagli asteroidi pericolosi

Il VLT osserva un asteroide doppio mentre passa vicino alla Terra alla velocità di 70.000 km/h

03 Giugno 2019

Le eccezionali capacità dello strumento SPHERE installato sul VLT dell'ESO hanno permesso di ottenere immagini nitidissime di un asteroide doppio mentre sfrecciava vicino alla Terra il 25 maggio. Mentre questo asteroide doppio non è di per sé un oggetto minaccioso, gli scienziati hanno colto l'occasione per provare la risposta a un pericoloso NEO (Near-Earth Object), dimostrando che la tecnologia di prima linea dell'ESO potrebbe rivelarsi fondamentale nella difesa planetaria.

La rete IAWN (International Asteroid Warning Network) ha coordinato una campagna inter-organizzativa di osservazione dell'asteroide 1999 KW4 mentre sfrecciava vicino alla Terra, raggiungendo una distanza minima di 5,2 milioni di km [1] il 25 maggio 2019. 1999 KW4 è largo circa 1,3 km e non pone alcun rischio per la Terra. Poiché la sua orbita è ben nota, gli scienziati sono stati in grado di prevedere questo sorvolo e di preparare la campagna di osservazione.

L'ESO ha aderito alla campagna con la sua struttura di punta, il VLT (Very Large Telescope). Il VLT monta SPHERE - uno dei pochissimi strumenti al mondo in grado di ottenere immagini abbastanza nitide da distinguere le due componenti dell'asteroide, separate da circa 2,6 km.

SPHERE è stato progettato per osservare gli esopianeti; il suo sistema di ottica adattiva (AO) all'avanguardia corregge gli effetti della turbolenza dell'atmosfera, fornendo immagini nitide come se il telescopio fosse nello spazio. È inoltre dotato di un coronagrafo per ridurre il bagliore delle stelle luminose, in modo da mettere in luce i deboli esopianeti in orbita.

In una pausa dal suo solito lavoro notturno alla ricerca di esopianeti, SPHERE ha raccolto dati per aiutare gli astronomi a caratterizzare il doppio asteroide. In particolare, è ora possibile misurare se il satellite più piccolo ha la stessa composizione di quello più grande.

"Questi dati, combinati con tutti quelli ottenuti con altri telescopi nella campagna IAWN, saranno essenziali per valutare efficaci strategie di deflessione nel caso in cui un asteroide venga trovato in rotta di collisione con la Terra", ha spiegato l'astronomo dell'ESO Olivier Hainaut. "Nel peggiore dei casi, questa conoscenza è anche essenziale per prevedere come un asteroide potrebbe interagire con l'atmosfera e la superficie terrestre, permettendoci di mitigare i danni in caso di collisione."

"Il doppio asteroide sfrecciava vicino alla Terra a più di 70.000 km/h, rendendo molto ardua l'osservazione con il VLT", ha commentato Diego Parraguez che, alla guida del telescopio, ha dovuto mettere in gioco tutta la propria esperienza per acchiappare il rapido asteroide e catturarlo con SPHERE.

Bin Yang, astronomo al VLT, ha dichiarato "Quando abbiamo visto il satellite nelle immagini corrette con l'AO, eravamo veramente entusiasti. In quel momento, sentivamo che tutta la fatica, tutti gli sforzi ne erano valsi la pena." Mathias Jones, un altro astronomo del VLT coinvolto in queste osservazioni, racconta delle difficoltà incontrate. "Durante le osservazioni, le condizioni atmosferiche erano un po' instabili. Inoltre, l'asteroide era relativamente debole e si muoveva molto velocemente nel cielo, rendendo queste osservazioni particolarmente difficili e provocando diverse volte l'arresto del sistema AO. È stato bello vedere che il nostro duro lavoro è stato ripagato, nonostante le difficoltà!"

Mentre 1999 KW4 non costituisce un pericolo per l'impatto, ha una sorprendente somiglianza con un altro sistema binario di asteroidi chiamato Didymos, che invece potrebbe rappresentare una minaccia per la Terra, in un futuro lontano.

Didymos e il suo compagno, chiamato "Didymoon", sono l'obiettivo di un futuro esperimento pioneristico di difesa planetaria. La navicella spaziale DART della NASA andrà a colpire Didymoon nel tentativo di cambiarne l'orbita attorno al compagno più grande, in una verifica della fattibilità di questo modo di deviare gli asteroidi. Dopo l'impatto, la missione Hera dell'ESA esaminerà gli asteroidi Didymos nel 2026 per raccogliere informazioni chiave, tra cui la massa di Didymoon, le sue proprietà superficiali e la forma del cratere prodotto da DART.

Il successo di tali missioni dipende dalla collaborazione tra le organizzazioni e il monitoraggio degli oggetti NEO è uno degli obiettivi principali della collaborazione tra ESO ed ESA. Questo sforzo cooperativo è in funzione fin dal primo rilevamento di successo di un NEO potenzialmente pericoloso, all'inizio del 2014.

"Siamo felici di avere un ruolo nel mantenere la Terra al sicuro dagli asteroidi", ha dichiarato Xavier Barcons, Direttore Generale dell'ESO. "Oltre all'impiego delle sofisticate funzionalità del VLT, stiamo lavorando con l'ESA per creare prototipi per una rete di grandi dimensioni che consenta il rilevamento, il tracciamento e la caratterizzazione a un livello superiore degli asteroidi."

Questo recente incontro ravvicinato con 1999 KW4 arriva appena un mese prima dell'Asteroid Day, una giornata ufficiale delle Nazioni Unite per l'educazione e sensibilizzazione sugli asteroidi, che si celebrerà il 30 giugno. Gli eventi si terranno nei cinque continenti e l'ESO sarà tra le principali organizzazioni astronomiche partecipanti. Il Planetario e Centro Visite Supernova dell'ESO ospiterà una serie di attività sul tema degli asteroidi durante il giorno e i membri del pubblico saranno invitati a partecipare alle celebrazioni.

Note

[1] Questa distanza è circa 14 volte la distanza tra Terra e Luna - abbastanza vicino per studiarlo, ma non abbastanza perchè costituisca una minaccia! Molti piccoli asteroidi sorvolano la Terra molto più vicino di 1999 KW4, a volte più vicini della Luna. L'ultimo incontro ravvicinato della Terra con un asteroide è avvenuto il 15 febbraio 2013, quando un asteroide sconosciuto di 18 metri di dimensione è esploso mentre entrava nell'atmosfera terrestre sopra la città russa di Chelyabinsk. Il danno prodotto dalla successiva onda d'urto ha provocato lesioni a circa 1.500 persone.

Ulteriori Informazioni

L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e di gran lunga l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile e l'Australia come partner strategico. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di APEX e di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente, sulla piana di Chajnantor. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'Extremely Large Telescope o ELT (significa Telescopio Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".

La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.

Links

Contatti

Calum Turner
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6670
E-mail: pio@eso.org

Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1910.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1910it
Nome:Asteroid
Tipo:Solar System : Interplanetary Body : Asteroid
Facility:Very Large Array
Instruments:SPHERE

Immagini

Osservazione e rappresentazione artistica dell'asteroide 1999 KW4 a confronto
Osservazione e rappresentazione artistica dell'asteroide 1999 KW4 a confronto
Separazione minima dalla Terra raggiunta dall'asteroide 1999 KW4
Separazione minima dalla Terra raggiunta dall'asteroide 1999 KW4
Rappresentazione artistica dell'asteroide 1999 KW4
Rappresentazione artistica dell'asteroide 1999 KW4

Video

ESOcast 202 in pillole: L'ESO contribuisce a proteggere la Terra dagli asteroidi pericolosi
ESOcast 202 in pillole: L'ESO contribuisce a proteggere la Terra dagli asteroidi pericolosi
Rappresentazione artistica dell'asteroide 1999 KW4
Rappresentazione artistica dell'asteroide 1999 KW4

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.