Comunicato Stampa
Sotto osservazione l'incandescente macchia di Giove
Gli scienziati danno un primo sguardo all’interno della più grande tempesta del Sistema Solare
16 Marzo 2010
Grazie a tecnologie di avanguardia sono state ottenute, con il Very Large Telescope dell’ESO e altri potenti telescopi terrestri, nuove immagini termiche che evidenziano all’interno della Grande Macchia Rossa di Giove turbini di aria calda e regioni più fredde mai visti prima d’ora permettendo agli scienziati di preparare la prima mappa metereologica dettagliata della tempesta gigante, collegando la temperatura, i venti, la pressione e la composizione chimica tramite i suoi colori.
“Questa è la prima osservazione all’interno della più grande tempesta metereologica del Sistema Solare,” dice Glenn Orton, alla guida del gruppo di astronomi che ha condotto lo studio. “Una volta si riteneva che la Grande Macchia Rossa fosse un vecchio piano ovale senza una grande struttura, ma questi nuovi risultati mostrano che in realtà è un sistema estremamente complesso”.
Le osservazioni rivelano che il colore rosso più intenso della Grande Macchia Rossa corrisponde ad un nucleo caldo all’interno di un diverso sistema temporalesco freddo e le immagini mostrano delle linee scure ai bordi della tempesta dove i gas scendono verso le regioni più profonde del pianeta. Le osservazioni, descritte dettagliamente in un articolo che apparirà sul giornale Icarus, forniscono agli scienziati un possibile modello delle strutture di circolazione atmosferica all’interno della tempesta più conosciuta del sistema solare.
La Grande Macchia Rossa è stata oggetto di osservazione, in diverse forme, per centinaia di anni, e con continuità, nella attuale modalità, dal diciannovesimo secolo. La macchia, una regione fredda con temperature medie di circa -160 gradi Celsius, è così vasta da poter ospitare entro i suoi confini tre volte il pianeta Terra.
Le immagini termiche sono state ottenute per la maggior parte con lo strumento VISIR [1] installato al Very Large Telescope dell’ESO in Cile, e con dati addizionali provenienti dal telescopio Gemini Sud in Cile e da Subaru, il telescopio astronomico nazionale del Giappone, situato alle Hawaii. Le immagini hanno fornito una risoluzione senza precedenti e hanno esteso la copertura fornita dalla sonda Galileo della NASA alla fine degli anni 90. Assieme alle osservazioni delle strutture in profondità della nube, ottenute dal Telescopio infrarosso di tre metri della NASA alle Hawaii, il livello dei dettagli termici osservati da questi osservatori giganti è, per la prima volta, confrontabile con le immagini nel visibile del telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA.
VISIR permette agli astronomi di mappare la temperatura, gli aerosol e l’ammoniaca sia all’interno che ai bordi della tempesta. Ciascuno di questi parametri ci dice come le condizioni metereologiche e la circolazione atmosferica cambino all’interno della tempesta, sia nelle sue dimensioni spaziali (in 3D) che nel tempo. Gli anni delle osservazioni di VISIR, unite a quelle ottenute con altri osservatori, rivelano come la tempesta sia incredibilmente stabile nonostante la turbolenza, i cataclismi e gli “scontri” con altri anticicloni che interessano i bordi della tempesta.
“Una delle scoperte più affascinanti mostra come la zona rosso-arancione più intensa, nella parte centrale della macchia, sia di circa 3-4 gradi più calda che l’ambiente circostante”, dice Leigh Fletcher, il primo autore dell’articolo. Questa differenza di temperatura può sembrare poca cosa, ma è sufficiente per permettere alla circolazione atmosferica della tempesta, di solito in senso antiorario, di cambiare in una debole circolazione in senso orario nel centro dell’uragano. Non solo, ma anche in altre parti di Giove, il cambio di temperatura è sufficiente ad alterare la velocità del vento e interessare le formazioni nuvolose nei diversi strati dell'atmosfera.
“ Questa è la prima volta che possiamo dire ci sia un intimo legame fra le condizioni ambientali – temperatura, venti, pressione e composizione chimica – con il colore reale della Grande Macchia Rossa”, dice Fletcher. “Sebbene si possa speculare, ancora non sappiamo con sicurezza quali composti o processi chimici producano quel colore rosso intenso, ma ora siamo certi che questo è in relazione a cambiamenti delle condizioni ambientali proprio nel cuore della tempesta”.
Note
[1]VISIR sta per Camera nel medio infrarosso e Spettrografo del VLT (eso0417). E’ uno strumento complesso con molte modalità di osservazione, costruito per operare fra le bande atmosferiche a 10 e 20 micron, cioè a lunghezze d’onda circa 40 volte più lunghe che la luce visibile, e per fornire sia immagini che spettri.
Ulteriori Informazioni
Questa ricerca è stata presentata in un articolo che comparirà su Icarus ((“Thermal Structure and Composition of Jupiter’s Great Red Spot from High-Resolution Thermal Imaging”, di L. Fletcher et al.).
Il gruppo è composto da Leigh N. Fletcher e da P. G. J. Irwin (Università di Oxford, Gran Bretagna), G. S. Orton, P. Yanamandra-Fisher, e B. M. Fisher (Jet Propulsion Laboratory, California Institute of Technology, USA), O. Mousis (Observatorio di Besançon, Francia, e Universita’ dell’Arizona, Tucson, USA), P. D. Parrish (Università di Edinburgo, Gran Bretagna), L. Vanzi (Pontificia Universita’ Cattolica del Cile, Santiago, Cile), T. Fujiyoshi e T. Fuse (Subaru Telescopio Subaru, Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone, Hawaii, USA), A.A. Simon-Miller (Centro Spaziale NASA/Goddard, Greenbelt, Maryland, USA), E. Edkins (Universita’ della California, Santa Barbara, USA), T.L. Hayward (Observatorio Gemini, La Serena, Cile), e J. De Buizer (SOFIA - USRA, Centro Ricerche NASA Ames, Moffet Field, CA 94035, USA). Leigh Fletcher lavoraca al JPL nel corso di questa ricerca.
L’ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 14 paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Gran Bretagna. L’ESO mette in atto un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strutture astronomiche da terra che consentano agli astronomi di fare importanti scoperte scientifiche. L’ESO ha anche un ruolo preminente nel promuovere e organizzare cooperazione nella ricerca astronomica. L’ ESO gestisce tre siti unici di livello mondiale in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. A Paranal, l’ESO gestisce il Very Large Telescope, l’osservatorio astronomico nella banda visibile più d’avanguardia al mondo. L’ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L’ESO sta pianificando al momento un Telescopio Europeo Estremamente Grande ottico/vicino-infrarosso di 42 metri, l’E-ELT, che diventerà “il più grande occhio del mondo rivolto al cielo”.
Contatti
Leigh N. Fletcher
University of Oxford, UK
Tel.: +44 18 65 27 20 89
E-mail: fletcher@atm.ox.ac.uk
Glenn Orton
Jet Propulsion Laboratory
Pasadena, USA
Tel.: +1 818 354 2460
E-mail: go@orton.jpl.nasa.gov
Henri Boffin
ESO
Garching, Germany
Tel.: +49 89 3200 6222
Cell.: +49 174 515 43 24
E-mail: hboffin@eso.org
Jia-Rui C. Cook
Jet Propulsion Laboratory
Pasadena, USA
Tel.: +1 818 354 0850
E-mail: jia-rui.c.cook@jpl.nasa.gov
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1010it |
Nome: | Jupiter |
Tipo: | Solar System : Planet : Type : Gas Giant |
Facility: | Hubble Space Telescope, Other, Subaru Telescope, Very Large Telescope |
Instruments: | VISIR |
Science data: | 2010Icar..208..306F |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.