By continuing to use this website, you are giving consent to our use of cookies.
For more information on how ESO uses data and how you can disable cookies, please view our privacy policy.

M87* e Sgr A* in luce polarizzata a confronto

L'immagine in luce polarizzata dei buchi neri supermassicci M87* e Sagittarius A* messi uno di fianco all'altro indica agli scienziati che questi mostri bestie hanno strutture di campo magnetico simili. Ciò è significativo perché suggerisce che i processi fisici che governano l'alimentazione di un buco nero e il lancio dei getti potrebbero essere caratteristiche universali di tutti i buchi neri supermassicci.

La scala mostra la dimensione apparente di queste immagini nel cielo, in unità di micro-arcosecondi. Un dito tenuto alla distanza del braccio teso misura 1 grado nel cielo; un micro-arcosecondo è 3,6 miliardi di volte più piccolo. Nel contesto, le immagini di questi buchi neri hanno una dimensione apparente simile a quella di una ciambella sulla superficie della Luna.

Crediti:

EHT Collaboration

A proposito dell'immagine

Identificazione:eso2406b
Lingua:it
Tipo:Collage
Data di pubblicazione:Mercoledì 27 Marzo 2024 14:00
Notizie relative:eso2406
Dimensione:9600 x 5400 px

A proposito delll'oggetto

Nome:M87*, Sagittarius A*
Tipo:Milky Way : Galaxy : Component : Central Black Hole
Local Universe : Galaxy : Component : Central Black Hole

Formati delle immagini

JPEG grande
2,3 MB

Colori e filtri

BandaLunghezza d'ondaTelescopio
Millimetrico1.3 mmEvent Horizon Telescope