Kids

Comunicato Stampa

Un nastro di fuoco celato in Orione

15 Maggio 2013

Questa nuova, straordinaria immagine di nubi cosmiche nella costellazione di Orione rivela quello che sembra un nastro infuocato in cielo. Il bagliore arancione è dovuto alla debole luce dei grani di polvere interestellare fredda, a lunghezze d'onda troppo lunghe per essere viste dall'occhio umano. È stato osservato dal telescopio APEX (Atacama Pathfinder Experiment) gestito dall'ESO in Cile.

Le nubi di gas e polvere interstellare sono la materia prima da cui si formano le stelle. Ma questi minuscoli grani di polvere bloccano la nostra visuale su ciò che si trova all'interno e dietro alle nubi - almeno alle lunghezze d'onda del visibile - rendendo difficile osservare il processo di formazione stellare.

Questo è il motivo per cui gli astronomi devono usare strumenti in grado di vedere luce di altre lunghezze d'onda. Nella banda submillimetrica i grani di polvere non bloccano la luce ma risplendono a causa della loro temperatura di qualche decina di gradi sopra lo zero assoluto [1]. Il telescopio APEX, con la sua camera LABOCA per lunghezze d'onda submillimetriche, e l'altitudine di 5000 metri sul livello del mare nella piana di Chajnantor nelle Ande cilene, è lo strumento ideale per questo tipo di osservazioni.

Questa nuova, spettacolare fotografia mostra parte di un complesso più grande noto come Nube Molecolare di Orione, nella costellazione omonima. Un crogiuolo di nebulose brillanti, di stelle giovani e calde e di nubi molecolari fredde: questa regione si estende per  centinaia di anni luce e si trova a circa 1350 anni luce da noi. Il bagliore prodotto dalle nubi di polvere fredda a lunghezze d'onda submillimetriche è di color arancio in questa immagine, ed è sovrapposto a una fotografia presa nella più familliare luce visibile.

La grande nube brillante in alto a destra nell'immagine è la ben nota Nebulosa di Orione, chiamata anche Messier 42. È facilmente visibile a occhio nudo come la "stella" leggermente sfuocata nel centro della spada di Orione. La Nebulosa di Orione è la zona più brillante di un'enorme incubatrice stellare in cui nascono nuove stelle ed è il sito di massiccia formazione di stelle più vicino alla Terra.

Le nubi di polvere formano bellissimi filamenti, piani e bolle come risultato di processi come il collasso gravitazionale e gli effetti dei venti stellari. I venti stellari sono flussi di gas espluso dall'atmosfera delle stelle, sufficientemente potenti da modellare le nubi circostanti nelle forme contorte che vediamo qui. 

Gli astronomi hanno usato questi e altri dati di APEX, insieme alle immagini dell'Osservatorio Spaziale Herschel dell'ESA, per cercare proto-stelle  - una fase iniziale nel processo di formazione stellare - nella regione di Orione. Sono stati finora in grado di identificare 15 oggetti che appaiono molto più brillanti a lunghezze d'onda lunghe che a quelle più corte. Questi rari oggetti appena scoperti sono probabilmente le più giovani proto-stelle mai trovate e aiutano gli astronomi ad avvicinarsi a scoprire il momento in cui una stella inizia a formarsi.

Note

[1] Gli oggetti più caldi emettono la maggior parte della radiazione a lunghezze d'onda corte, mentre quelli più freddi a lunghezze d'onda maggiori. Di conseguenza stelle molto calde (con temperature superficiali di 20 000 gradi Kelvin) appaiono blu, mentre quelle più fredde (con temperature in superficie di circa 3000 gradi Kelvin) appaiono rosse. Una nube di polvere alla temperatura di dieci gradi Kelvin produce emissione con un picco a lunghezze d'onda ancora maggiori - intorno a 0,3 millimetri - nella zona dello spettro a cui è più sensibile APEX.

Ulteriori Informazioni

La ricerca di proto-stelle in questa regione è descritta nell'articolo “A Herschel and APEX Census of the Reddest Sources in Orion: Searching for the Youngest Protostars” di A. Stutz et al., per la rivista Astrophysical Journal.

Le osservazioni con APEX usate per questa immagine sono state condotte da Thomas Stanke (ESO), Tom Megeath (University of Toledo, USA), e Amelia Stutz (Max Planck Institute for Astronomy, Heidelberg, Germania). APEX è una collaborazione tra il Max Planck Institute for Radio Astronomy (MPIfR), l'Onsala Space Observatory (OSO) e l'ESO. Le operazioni di APEX a Chajnantor sono affidate all'ESO.

L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".

La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. ll nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.

Links

Contatti

Amelia Stutz
Max Planck Institute for Astronomy
Heidelberg, Germany
Tel.: +49 6221 528 412
E-mail: stutz@mpia.de

Thomas Stanke
ESO
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6116
E-mail: tstanke@eso.org

Richard Hook
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org

Joerg Gasser (press contact Svizzera)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
E-mail: eson-switzerland@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1321.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1321it-ch
Nome:Orion Molecular Cloud
Tipo:Milky Way : Nebula : Appearance : Dark
Facility:Atacama Pathfinder Experiment
Instruments:LABOCA
Science data:2013ApJ...767...36S

Immagini

Il punto di vista di APEX sulla formazione stellare nella Nebulosa di Orione
Il punto di vista di APEX sulla formazione stellare nella Nebulosa di Orione
La costellazione di Orione e la regione mostrata nella nuova immagine di APEX
La costellazione di Orione e la regione mostrata nella nuova immagine di APEX
Panoramica intorno a NGC 1999 in Orione
Panoramica intorno a NGC 1999 in Orione

Video

Zoom sulla zona fotografata da APEX nella Nebulosa di Orione
Zoom sulla zona fotografata da APEX nella Nebulosa di Orione
Uno sguardo da vicino alla zona della Nebulosa di Orione osservata da APEX
Uno sguardo da vicino alla zona della Nebulosa di Orione osservata da APEX