Il coinvolgimento della Svizzera con l'Osservatorio Europeo Australe 

La stella binaria R Aquarii in una danza turbolenta. (Credito: ESO/Schmid et al.)

La Svizzera è entrata a far parte dell'ESO come Stato membro il 1° marzo 1982. Essendo un Paese che fa parte dell'ESO da molti anni, la sua comunità di scienziati e ingegneri ha contribuito ai progetti dell'ESO in molti modi chiave, dalla partecipazione alle scoperte al ruolo importante nello sviluppo di strumenti, molti dei quali legati ai principali strumenti cacciatori di pianeti del mondo.  

Attualmente la Svizzera contribuisce al 4,23% delle entrate dell'ESO (contributo 2021), per un valore di 8’123’000 euro. 

A metà del 2022, quattro cittadini svizzeri sono impiegati all'ESO, tre in Germania e uno in Cile. Inoltre, dal 2004 l'ESO ha assegnato quattro borse di studio e quattro borse di ricerca a cittadini svizzeri. 

La Svizzera è rappresentata nei vari organi direttivi e consultivi dell'ESO da astronomi ed esperti di politica; gli attuali rappresentanti svizzeri dei vari comitati dell'ESO con rappresentanza nazionale sono disponibili qui

L'ESO Science Outreach Network (ESON) comprende rappresentanti svizzeri che agiscono come contatti locali dell'ESO per i media e la divulgazione. 

Di seguito alcune informazioni sul coinvolgimento della Svizzera nell'ESO. 

Scoperte di astronomi svizzeri con i telescopi dell'ESO 

I ricercatori svizzeri e quelli con sede in istituzioni svizzere sono stati coinvolti in importanti scoperte utilizzando le strutture e i telescopi dell'ESO ospitati presso gli osservatori dell'ESO. Tra questi 

  • Un team guidato da Adrien Leleu (Université de Genève, Università di Berna) ha scoperto un sistema di sei esopianeti in cui cinque di essi sono bloccati in un raro ritmo intorno alla loro stella centrale. I ricercatori ritengono che il sistema possa fornire importanti indizi su come si formano ed evolvono i pianeti, compresi quelli del Sistema solare.
  • David Ehrenreich (Università di Ginevra) ha guidato uno studio che ha scoperto un esopianeta con una temperatura giornaliera di oltre 2400 gradi Celsius: abbastanza calda da vaporizzare i metalli. Sulla base delle osservazioni effettuate con ESPRESSO sul Very Large Telescope (VLT) dell'ESO, il team ritiene che il ferro potrebbe piovere sulla superficie del pianeta.
  • Le immagini più nitide di sempre della turbolenta binaria stellare R Aquarii sono state scattate utilizzando il POLarimetro di Zurigo (ZIMPOL), componente dello strumento SPHERE del VLT.  Il team che ha catturato questa straordinaria danza è stato guidato da H. M. Schmid (ETH di Zurigo, Istituto di Astronomia).
  • Un team guidato da Simon L. Grimm (Università di Berna) ha scoperto sette pianeti in orbita attorno alla vicina stella nana ultrafredda TRAPPIST-1. Si è scoperto che questi pianeti sono costituiti per lo più da rocce e che alcuni potrebbero contenere più acqua della Terra

Partecipazione svizzera agli strumenti e ai telescopi dell'ESO nei siti dell'ESO 

La Svizzera ha contribuito a molti aspetti dell'ESO, tra cui la tecnologia alla base degli strumenti, i telescopi dell'ESO e i telescopi situati nei siti dell'ESO. Questi includono 

  • Lo strumento FLAMES (Fibre Large Array Multi Element Spectrograph), progettato e costruito da un consorzio internazionale di istituti di ricerca in cui l'Observatoire de Genève è stato fondamentale nello sviluppo. FLAMES è installato sul telescopio unitario numero 2 del VLT dell'ESO. 
  • Lo strumento HARPS, progettato e costruito da un consorzio internazionale di istituti di ricerca, guidato dall'Osservatoio di Ginevra. Lo strumento è montato sul telescopio di 3,6 metri dell'ESO presso l'Osservatorio di La Silla ed è uno dei cacciatori di pianeti di maggior successo nella storia dell'astronomia, avendo scoperto centinaia di nuovi esopianeti.  
  • Lo sviluppo del successore di HARPS, ESPRESSO, l'Echelle SPectrograph for Rocky Exoplanet and Stable Spectroscopic Observations, è stato guidato dall'Osservatoio di Ginevra e dall'Università di Berna. Situato presso il VLT, l'obiettivo principale di ESPRESSO è quello di effettuare misure di velocità radiale ad altissima precisione di stelle di tipo solare per la ricerca di pianeti rocciosi. 
  • Il telescopio svizzero Leonhard Euler da 1,2 metro, ospitato presso l'Osservatorio di La Silla dell'ESO. È stato costruito e gestito dall'Observatoire de Genève. È stato utilizzato insieme allo strumento CORALIE, dismesso nel 2006, sviluppato grazie alla collaborazione tra l'Observatoire de Genève e l'Osservatorio dell'Alta Provenza (OHP) in Francia. Lo scopo dello spettrografo è quello di effettuare misure di velocità radiale ad alta precisione per la ricerca di grandi esopianeti nell'emisfero celeste meridionale. 

Partecipazione svizzera agli strumenti ELT 

  • Lo strumento MOSAIC del prossimo Extremely Large Telescope (ELT) dell'ESO scruterà più da vicino le galassie lontane, ai confini dell'Universo osservabile. MOSAIC è in via di sviluppo da un consorzio a cui partecipa anche l'Observatoire de Genève.  
  • Lo strumento ELT METIS, che prende il nome dalla dea greca della saggezza, sarà in grado di studiare un'ampia gamma di oggetti astronomici, dal sistema solare alle galassie lontane. METIS è frutto della collaborazione tra diversi istituti di astronomia in Europa, tra cui il Politecnico di Zurigo che guida lo sviluppo scientifico dello strumento.  
  • Anche ANDES, lo strumento che studierà gli oggetti astronomici con una sensibilità senza precedenti, sarà uno strumento ELT di prima generazione. L'Università di Ginevra e l'Università di Berna partecipano al consorzio che sviluppa ANDES.  
  • L'ETH di Zurigo è anche un partner chiave in uno studio di progettazione per un futuro strumento ELT, chiamato EPICS o ELT-PCS, in grado di produrre immagini di esopianeti.  

Contributi dell'industria e della tecnologia svizzera all'ESO 

La Svizzera ha contribuito a molti aspetti dell'ESO, con molti contratti assegnati all'industria svizzera, tra cui 

  • La società svizzera Data Conversion Service S.A., che si è aggiudicata diversi contratti con l'ESO per servizi e supporto informatico generale. 
  • La società TURBOMACH S.A., che ha fornito un generatore di energia a doppio combustibile per il Paranal prima che l'osservatorio passasse alle energie rinnovabili. 
  • Schott Suisse S.A., che ha eseguito il trattamento ottico di parti dello strumento MATISSE sull'interferometro VLT dell'ESO. 
Mandateci i vostri commenti!
Iscrivetevi per ricevere le notizie dell'ESO nella vostra lingua
Accelerated by CDN77
Termini & Condizioni
Cookie Settings and Policy

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

As for their duration, cookies can be:

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.