Comunicato Stampa
Trovato un nuovo pianeta intorno alla stella più vicina al Sole
10 Febbraio 2022
Un'equipe di astronomi, utlizzando il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO (European Southern Observatory) in Cile ha trovato le prove della presenza di un altro pianeta in orbita attorno a Proxima Centauri, la stella più vicina al Sistema Solare. Questo candidato pianeta è il terzo e il più leggero tra quelli finora scoperti nel sistema. Con una massa pari a solo un quarto della massa terrestre, il pianeta è anche uno degli esopianeti più leggeri mai trovati.
"La scoperta mostra che il sistema della stella più vicina a noi sembra essere affollato di nuovi mondi interessanti, alla portata di ulteriori studi ed esplorazioni future", spiega João Faria, ricercatore presso l'Instituto de Astrofísica e Ciências do Espaço, Portogallo e autore principale del studio pubblicato oggi su Astronomy & Astrophysics. Proxima Centauri, a poco più di quattro anni luce di distanza, è la stella più vicina al Sole, .
Il pianeta appena scoperto, chiamato Proxima d, orbita intorno a Proxima Centauri a una distanza di circa quattro milioni di chilometri, meno di un decimo della distanza di Mercurio dal Sole. Orbita tra la stella e la zona abitabile - l'area intorno a una stella in cui l'acqua, se presente, può rimanere liquida sulla superficie di un pianeta - e impiega solo cinque giorni per compiere un'intera orbita intorno a Proxima Centauri.
Sappiamo già che la stella ospita altri due pianeti: Proxima b, un pianeta di massa paragonabile a quella della Terra che orbita all'interno della zona abitabile della stella ogni 11 giorni, e il candidato pianeta Proxima c, che si trova su un'orbita più lunga, di cinque anni, intorno alla stella.
Proxima b è stato scoperto alcuni anni fa utilizzando lo strumento HARPS montato sul telescopio da 3,6 metri dell'ESO. La scoperta è stata confermata nel 2020 quando gli scienziati hanno osservato il sistema di Proxima con un nuovo strumento sul VLT dell'ESO che aveva una maggiore precisione, l'Echelle SPectrograph for Rocky Exoplanets and Stable Spectroscopic Observations (ESPRESSO). È stato durante queste più recenti osservazioni del VLT che gli astronomi hanno individuato i primi accenni di un segnale corrispondente a un oggetto con un'orbita di cinque giorni. Poiché il segnale era così debole, il team ha dovuto condurre osservazioni di follow-up con ESPRESSO per confermare che fosse dovuto a un pianeta e non semplicemente al risultato di cambiamenti nella stella stessa.
"Dopo aver ottenuto nuove osservazioni, siamo stati in grado di confermare che questo segnale corrispondeva a un nuovo candidato pianeta", afferma Faria. "Ero emozionato dalla sfida di trovare un segnale così debele e, nel frattempo, di scoprire un esopianeta così vicino alla Terra".
Con una massa di appena un quarto della massa della Terra, Proxima d è l'esopianeta più leggero mai misurato utilizzando la tecnica della velocità radiale e batte il pianeta scoperto di recente nel sistema planetario L 98-59. La tecnica funziona rilevando le minuscole oscillazioni nel movimento di una stella create dall'attrazione gravitazionale di un pianeta in orbita. L'effetto della gravità di Proxima d è così piccolo che fa sì che Proxima Centauri si muova avanti e indietro con una velocità di circa 40 centimetri al secondo (1,44 chilometri all'ora).
"Questo risultato è veramente importante", afferma Pedro Figueira, scienziato responsabile dello strumento ESPRESSO presso l'ESO in Cile. "Mostra che la tecnica della velocità radiale ha il potenziale per svelare una popolazione di pianeti leggeri, come il nostro, che dovrebbero essere i più abbondanti nella nostra galassia e che potrebbero ospitare la vita come la conosciamo".
“La scoperta mostra chiaramente di cosa è capace ESPRESSO e mi fa sognare su cosa sarà in grado di trovare in futuro”, aggiunge Faria.
La ricerca di altri mondi fatta con ESPRESSO sarà corroborata dall'Extremely Large Telescope (ELT) dell'ESO, attualmente in costruzione nel deserto di Atacama, che sarà fondamentale per scoprire e studiare molti altri pianeti intorno a stelle vicine.
Ulteriori Informazioni
Questo risultato è stato presentato nell'articolo “A candidate short-period sub-Earth orbiting Proxima Centauri” (doi:10.1051/0004-6361/202142337) pubblicato dalla rivista Astronomy & Astrophysics.
L'equipe è composta da J. P. Faria (Instituto de Astrofísica e Ciências do Espaço, Universidade do Porto, Portogallo [IA/UPorto], Centro de Astrofísica da Universidade do Porto, Portogallo [CAUP] e Departamento de Física e Astronomia, Faculdade de Ciências, Universidade do Porto, Portogallo [FCUP]), A. Suárez Mascareño (Instituto de Astrofísica de Canarias, Tenerife, Spagna [IAC], Departamento de Astrofísica, Universidad de La Laguna, Tenerife, Spagna [IAC-ULL]), P. Figueira (European Southern Observatory, Santiago, Cile [ESO-Chile], IA-Porto), A. M. Silva (IA-Porto, FCUP) M. Damasso (Osservatorio Astrofisico di Torino, Italia [INAF-Turin]), O. Demangeon (IA-Porto, FCUP), F. Pepe (Département d’astronomie de l’Université de Genève, Svizzera [UNIGE]), N. C. Santos (IA-Porto, FCUP), R. Rebolo (Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Madrid, Spagna [CSIC], IAC-ULL, IAC), S. Cristiani (INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste, Italia [OATS]), V. Adibekyan (IA-Porto), Y. Alibert (Physics Institute of University of Bern, Svizzera), R. Allart (Department of Physics, e Institute for Research on Exoplanets, Université de Montréal, Canada, UNIGE), S. C. C. Barros (IA-Porto, FCUP), A. Cabral (Instituto de Astrofísica e Ciências do Espaço, Faculdade de Ciências da Universidade de Lisboa, Portogallo [IA-Lisboa], Faculdade de Ciências da Universidade de Lisboa, Portogallo [FCUL]), V. D’Odorico (OATS, Institute for Fundamental Physics of the Universe, Trieste, Italia [IFPU], Scuola Normale Superiore, Pisa, Italia) P. Di Marcantonio (OATS), X. Dumusque (UNIGE), D. Ehrenreich (UNIGE), J. I. González Hernández (IAC-ULL, IAC), N. Hara (UNIGE), J. Lillo-Box (Centro de Astrobiología (CAB, CSIC-INTA), Depto. de Astrofísica, Madrid, Spagna), G. Lo Curto (European Southern Observatory, Garching bei München, Germany [ESO], ESO-Cile) C. Lovis (UNIGE), C. J. A. P. Martins (IA-Porto, Centro de Astrofísica da Universidade do Porto, Portogallo), D. Mégevand (UNIGE), A. Mehner (ESO-Chile), G. Micela (INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo, Italia), P. Molaro (OATS, IFPU), N. J. Nunes (IA-Lisboa), E. Pallé (IAC, IAC-ULL), E. Poretti (INAF - Osservatorio Astronomico di Brera, Merate, Italia), S. G. Sousa (IA-Porto, FCUP), A. Sozzetti (INAF-Turin), H. Tabernero (Centro de Astrobiología, Madrid, Spagna [CSIC-INTA]), S. Udry (UNIGE), e M. R. Zapatero Osorio (CSIC-INTA).
L'ESO (European Southern Observatory o Osservatorio Europeo Australe) consente agli scienziati di tutto il mondo di scoprire i segreti dell'Universo a beneficio di tutti. Progettiamo, costruiamo e gestiamo da terra osservatori di livello mondiale - che gli astronomi utilizzano per affrontare temi interessanti e diffondere il fascino dell'astronomia - e promuoviamo la collaborazione internazionale per l'astronomia. Fondato come organizzazione intergovernativa nel 1962, oggi l'ESO è sostenuto da 16 Stati membri (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Finlandia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera), insime con il paese che ospita l'ESO, il Cile, e l'Australia come partner strategico. Il quartier generale dell'ESO e il Planetario e Centro Visite Supernova dell'ESO si trovano vicino a Monaco, in Germania, mentre il deserto cileno di Atacama, un luogo meraviglioso con condizioni uniche per osservare il cielo, ospita i nostri telescopi. L'ESO gestisce tre siti osservativi: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l’ESO gestisce il VLT (Very Large Telescope) e il VLTI (Very Large Telescope Interferometer), così come due telescopi per survey, VISTA, che lavora nell'infrarosso, e VST (VLT Survey Telescope) in luce visibile. Sempre a Paranal l'ESO ospiterà e gestirà la schiera meridionale di telescopi di CTA, il Cherenkov Telescope Array Sud, il più grande e sensibile osservatorio di raggi gamma del mondo. Insieme con partner internazionali, l’ESO gestisce APEX e ALMA a Chajnantor, due strutture che osservano il cielo nella banda millimetrica e submillimetrica. A Cerro Armazones, vicino a Paranal, stiamo costruendo "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo" - l'ELT (Extremely Large Telescope, che significa Telescopio Estremamente Grande) dell'ESO. Dai nostri uffici di Santiago, in Cile, sosteniamo le operazioni nel paese e collaboriamo con i nostri partner e la società cileni.
La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.
Links
- Articolo scientifico
- Fotografie del VLT
- Scoprite l'ELT (Extremely Large Telescope) dell'ESO
- Per i giornalisti: iscrivetevi per ricevere i nostri comunicati sotto embargo nella vostra lingua
- Per i ricercatori: avete una storia da raccontare? Inviateci il vostro articolo scientifico
Contatti
João Faria
Instituto de Astrofisica e Ciências do Espaço, Faculdade de Ciências, Universidade do Porto
Porto, Portugal
Tel.: +351 226 089 855
E-mail: joao.faria@astro.up.pt
Pedro Figueira
ESO and Instituto de Astrofísica e Ciências do Espaço
Santiago, Chile
Tel.: +56 2 2463 3074
E-mail: pedro.figueira@eso.org
Nuno Santos
Instituto de Astrofisica e Ciências do Espaço, Faculdade de Ciências, Universidade do Porto
Porto, Portugal
E-mail: nuno.santos@astro.up.pt
Mario Damasso
INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino
Turin, Italy
Tel.: +39 339 1816786
E-mail: mario.damasso@inaf.it
Alejandro Suárez Mascareño
Instituto de Astrofísica de Canarias
Tenerife, Spain
Tel.: +34 658 778 954
E-mail: asm@iac.es
Baptiste Lavie
Département d’astronomie de l’Université de Genève
Genève, Switzerland
Tel.: +41 22 379 24 88
E-mail: baptiste.lavie@unige.ch
Bárbara Ferreira
ESO Media Manager
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6670
Cell.: +49 151 241 664 00
E-mail: press@eso.org
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso2202it |
Nome: | Proxima Centauri, Proxima d |
Tipo: | Milky Way : Star : Circumstellar Material : Planetary System |
Facility: | Very Large Telescope |
Instruments: | ESPRESSO |
Science data: | 2022A&A...658A.115F |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.