Comunicato Stampa
Eleganza ellittica
08 Agosto 2018
Una luccicante distesa di galassie popola questa immagine ottenuta con il VST (VLT Survey Telescope) dell'ESO, un telescopio all'avanguardia da 2,6 metri di diametro progettato per le survey del cielo in luce visibile. Le caratteristiche della schiera di galassie sparse nell'immagine permettono agli astronomi di scoprire i dettagli più fini della struttura galattica.
Mentre il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO può vedere gli oggetti astronomici più deboli in nitidi dettagli, quando gli astronomi vogliono capire come si sono formate le molteplici e varie strutture delle galassie devono utilizzare un tipo di telescopio completamente diverso, con un campo di vista molto più grande. Il VST (VLT Survey Telescope) è proprio quello che serve. È stato progettato per esplorare vaste distese degli incontaminati cieli notturni del Cile, offrendo agli astronomi survey dettagliate dell'emisfero australe.
Le capacità poderose del VST di compiere survey hanno portato un gruppo internazionale di astronomi a condurre il programma VEGAS (VST Early-type GAlaxy Survey) [1] una survey con lo scopo di esaminare una raccolta di galassie ellittiche del'emisfero meridionale [2]. Usando il rivelatore sensibilissimo OmegaCAM che siede al cuore del VST [3], un'equipe guidata da Marilena Spavone dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli (Italia), ha catturato immagini di un'ampia varietà di galassie in diversi ambienti.
Una di questa galassie è NGC 5018, la galassia bianco latte che campeggia vicino al centro dell'immagine. Si trova nella costellazione della Vergine e potrebbe a prima vista sembrare solo una macchia diffusa. Osservando meglio si nota una tenue scia di stelle e gas - una coda mareale - che protrude dalla galassia ellittica. Caratteristiche delicate delle galassie come le code mareali e le correnti stellari sono i segni distintivi dell'interazione tra galassie e forniscono indizi fondamentali per comprendere la struttura e la dinamica della galassie.
Oltre alle numerose galassie ellittiche (e alcune spirali) di questa incredibile immagine da 400 megapixel, molte e variopinte stelle brillanti della nostra Via Lattea punteggiano l'immagine. Questi intrusi stellari, come per esempio la stella HD 114746, di un blu brillante, vicina al centro dell'immagine, non sono i soggetti originali di questo ritratto astronomico, ma si trovano casualmente tra la Terra e le galassie distanti dello studio. Meno evidenti, ma non meno affascinanti, le deboli tracce lasciate dagli asteroidi del nostro Sistema Solare. Appena sotto NGC 5018, la debole striscia lasciata dall'asteroide 2001 TJ21 (110423) - catturato in diverse osservazioni successive - attraversa l'immagine. Più a destra, un altro asteroide - 2000 WU69 (98603) - ha lasciato traccia della sua presenza in questa immagine spettacolare.
Anche se gli astronomi si proponevano di studiare le più minute caratteristiche di queste galassie, distanti milioni di anni luce dalla Terra, hanno catturato anche i ritratti di stelle più vicine, a qualche centinaio di anni luce da noi, e persino la traccia di asteroidi a soli pochi minuti luce di distanza, nel nostro stesso Sistema Solare. Anche quando studia i recessi più remoti dell'universo, la sensibilità dei telescopi dell'ESO e la profondità degli scuri cieli cileni ci offrono visioni sognanti di oggetti vicini a casa.
Note
[1] VEGAS è una survey profonda multibanda per ottenere immagini di galassie di tipo "early" (iniziali), effettuata con il VST (VLT Survey Telescope), sotto la guida di Enrichetta Iodice dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte di Napoli (Italia).
[2] Le galassie ellittiche vengono anche dette galassie di tipo "early" (iniziali), non a causa dell'età ma perchè si pensava che evolvessero nel tempo nelle più comuni galassie a spirale, un'idea che oggi sappiamo non essere corretta. Le galassie di tipo "early" sono caratterizzate da una forma ellissoidale regolare e di solito dalla mancanza di gas e di attiva formazione stellare. Le diverse e più strane forme delle galassie sono state classificate nella cosiddetta sequenza di Hubble.
[3] OmegaCAM è un rivelatore squisitamente sensibile formato da 32 CCD (charge coupled device o dispositivo ad accoppiamento di carica) singole, che crea immagini con 256 milioni di pixel, 16 volte più della camera ACS (Advanced Camera for Surveys) montata sul telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA. OmegaCAM è stata progettata e costruita da un consorzio che comprende istituti nei Paesi Bassi, Germania e Italia, con un contributo importante dell'ESO.
Ulteriori Informazioni
Questa ricerca è stata presentata nell'articolo intitolato “VEGAS: A VST Early-type GAlaxy Survey. III. Mapping the galaxy structure, interactions and intragroup light in the NGC 5018 group” di Marilena Spavone et al., pubblicato dalla rivista Astrophysical Journal.
L'equipe è composta da Marilena Spavone (INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli, Italia), Enrichetta Iodice (INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli, Italia), Massimo Capaccioli (Università of Napoli, Napoli, Italia), Daniela Bettoni (INAF-Astronomical Observatory of Padova, Italia), Roberto Rampazzo (INAF-Astronomical Observatory of Padova, Italia), Noah Brosch (The Wise Observatory and School of Physics and Astronomy Tel Aviv University, Israele), Michele Cantiello (INAF-Astronomical Observatory of Teramo, Italia), Nicola R. Napolitano (INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli, Italia), Luca Limatola (INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli, Italia), Aniello Grado (INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli, Italia), Pietro Schipani (INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli, Italia).
L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e di gran lunga l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile e l'Australia come partner strategico. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di APEX e di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente, sulla piana di Chajnantor. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'Extremely Large Telescope o ELT (significa Telescopio Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.
Links
Contatti
Marilena Spavone
INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Napoli, Italy
Tel.: +39 081 5575602
E-mail: marilena.spavone@oacn.inaf.it
Mariya Lyubenova
ESO Outreach Astronomer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6188
E-mail: mlyubeno@eso.org
Calum Turner
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6670
E-mail: pio@eso.org
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1827it |
Nome: | NGC 5018 |
Tipo: | Early Universe : Galaxy : Type : Elliptical |
Facility: | VLT Survey Telescope |
Instruments: | OmegaCAM |
Science data: | 2018ApJ...864..149S |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.