Comunicato Stampa
Un buco nero in rapida rotazione che inghiottisce una stella: così si spiega l'evento superluminoso
I telescopi dell'ESO aiutano a reinterpretare un'esplosione molto brillante
12 Dicembre 2016
Un punto luminoso straordinariamente brillante apparso in una galassia distante, chiamato ASASSN-15lh, era stato interpretato come la supernova più brillante mai vista. Ma nuove osservazioni da diversi osservatori, tra cui l'ESO, ne hanno messo in dubbio la classificazione. Un gruppo di astronomi propone infatti che la sorgente sia un evento ancora più estremo e raro: un buco nero in rapida rotazione che riduce a brandelli una stella che gli si è avvicinata troppo.
Nel 2015, la survey automatizzata per supernove a tutto cielo (ASAS-SN, dall'inglese All Sky Automated Survey for SuperNovae) ha registrato un evento, chiamato ASASSN-15lh, indicato come la supernova più brillante mai osservata e classificato come una supernova superluminosa, l'esplosione cioè di una stella molto massiccia alla fine della propria vita. Era brillante il doppio del precedente record e la sua luminosità di picco era 20 volte maggiore della luce totale prodotta dalla Via Lattea.
Un'equipe internazionale, guidata da Giorgos Leloudas del Weizmann Institute of Science, Israele, e del Dark Cosmology Centre, Danimarca, ha effettuato ulteriori osservazioni della galassia distante, a circa 4 miliardi di anni luce dalla Terra, in cui è avvenuta l'esplosione e ha in seguito proposto una diversa spiegazione per l'evento straordinario.
"Abbiamo osservato la sorgente per 10 mesi dopo l'evento e abbiamo concluso che la spiegazione può difficilmente essere una supernova brillante. I nostri risultati indicano che l'evento è stato probabilmente causato da un buco nero supermassiccio in rapida rotazione che ha distrutto una stella di piccola massa," spiega Leloudas.
In questo scenario, le forze gravitazionali estreme del buco nero supermassiccio, nel centro della galassia ospite, hanno dilaniato una stella simile al Sole che gli si è avvicinata troppo - un evento cosiddetto di "distruzione mareale", finora osservato solo in una decina di casi. Nel processo la stella è stata "spaghettificata" e le onde d'urto svilupate tra i detriti della collisione insieme con il calore prodotto dall'accrescimento hanno prodotto un lampo di luce. Ciò ha dato all'evento l'aspetto di un'esplosione di supernova molto brillante, anche se la stella aveva una massa troppo piccola per poter mai diventare una supernova.
L'equipe ha basato le sue conclusioni su osservazioni realizzate da un certo numero di telescopi, sia da terra che dallo spazio, tra cui il VLT (Very Large Telescope) all'Osservatorio di Paranal dell'ESO, l'NTT (New Technology Telescope) all'Osservatorio di La Silla dell'ESO e il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA [1]. Le osservazioni con NTT rientravano nella survey pubblica dell'ESO per osservazioni spettroscopiche di sorgenti transienti (PESSTO, da Public ESO Spectroscopic Survey of Transient Objects, in inglese).
"Diversi aspetti indipendenti delle osservazioni suggeriscono che l'evento sia stato davvero una distruzione mareale e non un supernova superluminosa," spiega il coautore Morgan Fraser dell'University of Cambridge, Regno Unito (ora all'University College di Dublino, Irlanda).
In particolare, i dati hanno rivelato che l'evento ha attraversato tre diverse fasi nei dieci mesi di osservazioni. I dati assomigliano complessivamente più a ciò che ci si aspetta da un evento di distruzione mareale che a una supernova. L'aumento della luminosità in luce ultravioletta e l'aumento della temperatura riducono la probabilità che si sia trattato di un evento simile a una supernova. Inoltre, l'ubicazione dell'evento - una galassia rossa, massiccia e passiva - non è il luogo in cui di solito ci sia aspetta un'esplosione superluminosa di supernova, cioè una galassia nana blu e con alta formazione stellare.
Anche se l'equipe sostiene che una supernova è molto improbabile, è consapevole che nemmeno un'evento classico di distruzione mareale sarebbe una spiegazione adeguata per l'evento. Nicholas Stone, della Columbia University, USA, membro dell'equipe, elabora ulteriormente la spiegazione: "L'evento di distruzione mareale che proponiamo non può essere spiegato da un buco nero supermassiccio fermo. Sosteniamo invece che ASASSN-15lh sia stato prodotto da un tipo particolare di buco nero."
La massa della galassia ospite implica che il buco nero supermassiccio al centro abbia una massa di almeno 100 milioni di volte quella del Sole. Un buco nero di questa massa non sarebbe di solito in grado di distruggere una stella al di fuori del proprio orizzonte degli eventi - il limite entro il quale nulla può sfuggire alla sua attrazione gravitazionale. Ma se il buco nero è di un tipo particolare, cioè in rapida rotazione - un cosiddetto buco nero di Kerr - la situazione cambia e il limite non si applica più.
"Anche usando tutti i dati raccolti finora non possiamo stabilire con certezza assoluta che ASASSN-15lh sia stato un evento di distruzione mareale," conclude Leloudas. "Ma per il momento è la spiegazione di gran lunga più probabile."
Note
[1] Oltre ai dati del VLT (Very Large Telescope) dell'ESO, dell'NTT (New Technology Telescope) dell'ESO e del telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA, l'equipe ha usato osservazioni del telescopio Swift della NASA, del telescopio globale LCOGT (Las Cumbres Observatory Global Telescope), di ATCA (Australia Telescope Compact Array), del telescopio XMM-Newton dell'ESA, dello spettrografo a grande campo WiFeS (Wide-Field Spectrograph) e del telescopio Magellano.
Ulteriori Informazioni
Questo lavoro è stato presentato nell'articolo intitolato “The Superluminous Transient ASASSN-15lh as a Tidal Disruption Event from a Kerr Black Hole”, di G. Leloudas et al. che verrà pubblicato dalla nuova rivista Nature Astronomy.
L'equipe è composta da G. Leloudas (Weizmann Institute of Science, Rehovot, Israele; Niels Bohr Institute, Copenhagen, Danimarca), M. Fraser (University of Cambridge, Cambridge, Regno Unito), N. C. Stone (Columbia University, New York, USA), S. van Velzen (The Johns Hopkins University, Baltimore, USA), P. G. Jonker (Netherlands Institute for Space Research, Utrecht, Paesi Bassi; Radboud University Nijmegen, Nijmegen, Paesi Bassi), I. Arcavi (Las Cumbres Observatory Global Telescope Network, Goleta, USA; University of California, Santa Barbara, USA), C. Fremling (Stockholm University, Stockholm, Svezia), J. R. Maund (University of Sheffield, Sheffield, Regno Unito), S. J. Smartt (Queen’s University Belfast, Belfast, Regno Unito), T. Krühler (Max-Planck-Institut für extraterrestrische Physik, Garching b. München, Germania), J. C. A. Miller-Jones (ICRAR - Curtin University, Perth, Australia), P. M. Vreeswijk (Weizmann Institute of Science, Rehovot, Israele), A. Gal-Yam (Weizmann Institute of Science, Rehovot, Israele), P. A. Mazzali (Liverpool John Moores University, Liverpool, Regno Unito; Max-Planck-Institut für Astrophysik, Garching b. München, Germania), A. De Cia (European Southern Observatory, Garching b. München, Germania), D. A. Howell (Las Cumbres Observatory Global Telescope Network, Goleta, USA; University of California Santa Barbara, Santa Barbara, USA), C. Inserra (Queen’s University Belfast, Belfast, Regno Unito), F. Patat (European Southern Observatory, Garching b. München, Germania), A. de Ugarte Postigo (Instituto de Astrofisica de Andalucia, Granada, Spain; Niels Bohr Institute, Copenhagen, Danimarca), O. Yaron (Weizmann Institute of Science, Rehovot, Israele), C. Ashall (Liverpool John Moores University, Liverpool, Regno Unito), I. Bar (Weizmann Institute of Science, Rehovot, Israele), H. Campbell (University of Cambridge, Cambridge, Regno Unito; University of Surrey, Guildford, Regno Unito), T.-W. Chen (Max-Planck-Institut für extraterrestrische Physik, Garching b. München, Germania), M. Childress (University of Southampton, Southampton, Regno Unito), N. Elias-Rosa (Osservatoria Astronomico di Padova, Padova, Italia), J. Harmanen (University of Turku, Piikkiö, Finlandia), G. Hosseinzadeh (Las Cumbres Observatory Global Telescope Network, Goleta, USA; University of California Santa Barbara, Santa Barbara, USA), J. Johansson (Weizmann Institute of Science, Rehovot, Israele), T. Kangas (University of Turku, Piikkiö, Finlandia), E. Kankare (Queen’s University Belfast, Belfast, Regno Unito), S. Kim (Pontificia Universidad Católica de Chile, Santiago, Cile), H. Kuncarayakti (Millennium Institute of Astrophysics, Santiago, Cile; Universidad de Chile, Santiago, Cile), J. Lyman (University of Warwick, Coventry, Regno Unito), M. R. Magee (Queen’s University Belfast, Belfast, Regno Unito), K. Maguire (Queen’s University Belfast, Belfast, Regno Unito), D. Malesani (University of Copenhagen, Copenhagen, Danimarca; DTU Space, Danimarca), S. Mattila (University of Turku, Piikkiö, Finlandia; Finnish Centre for Astronomy with ESO (FINCA), University of Turku, Piikkiö, Finlandia; University of Cambridge, Cambridge, Regno Unito), C. V. McCully (Las Cumbres Observatory Global Telescope Network, Goleta, USA; University of California Santa Barbara, Santa Barbara, USA), M. Nicholl (Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, Cambridge, Massachusetts, USA), S. Prentice (Liverpool John Moores University, Liverpool, Regno Unito), C. Romero-Cañizales (Pontificia Universidad Católica de Chile, Santiago, Cile; Millennium Institute of Astrophysics, Santiago, Cile), S. Schulze (Pontificia Universidad Católica de Chile, Santiago, Cile; Millennium Institute of Astrophysics, Santiago, Cile), K. W. Smith (Queen’s University Belfast, Belfast, Regno Unito), J. Sollerman (Stockholm University, Stockholm, Svezia), M. Sullivan (University of Southampton, Southampton, Regno Unito), B. E. Tucker (Australian National University, Canberra, Australia; ARC Centre of Excellence for All-sky Astrophysics (CAASTRO), Australia), S. Valenti (University of California, Davis, USA), J. C. Wheeler (University of Texas at Austin, Austin, USA), e D. R. Young (Queen’s University Belfast, Belfast, Regno Unito).
L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 16 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.
Links
Contatti
Giorgos Leloudas
Niels Bohr Institute, University of Copenhagen
Copenhagen, Denmark
Tel.: +972 89346511
E-mail: giorgos@dark-cosmology.dk
Richard Hook
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1644it |
Nome: | Black hole |
Tipo: | Early Universe : Galaxy : Component : Central Black Hole |
Facility: | New Technology Telescope, Very Large Telescope |
Science data: | 2016NatAs...1E...2L |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.