Comunicato Stampa
Scoperto per la prima volta il litio nell'esplosione di una stella
29 Luglio 2015
Il litio è stato trovato per la prima volta nel materiale espulso da una nova. Le osservazioni di Nova Centauri 2013, effettuate con i telescopi dell'Osservatorio dell'ESO a La Silla e vicino a Santiago in Cile, aiutano a spiegare il mistero del perchè molte giovani stelle sembrano avere una quantità di questo elemento chimico maggiore del previsto. La nuova scoperta colma una lacuna nel rompicapo dell'evoluzione chimica della nostra Galassia e rappresenta un importante passo avanti per gli astronomi che cercano di capire la quantità dei diversi elementi chimici nelle stelle della Via Lattea.
Il litio è un elemento chimico leggero, uno dei pochi che si pensa si siano formati durante il Big Bang, 13,8 miliardi di anni fa. Capire quanto litio contengono le stelle oggi vicino a noi nell'Universo ha dato dei veri grattacapi agli astronomi. Le stelle più vecchie hanno meno litio del previsto [1], mentre alcune delle più giovani ne hanno fino a dieci volte di più [2].
A partire dagli anni '70 gli astronomi hanno ipotizzato che molto del litio in eccesso nelle stelle giovani avrebbe potuto provenire dalle nove - esplsosioni stellari che soffiano via materia nello spazio interstellare, dove va a contribuire al materiale che forma la successiva generazione di stelle. Ma studi attenti di molte nove non hanno finora dato un risultato certo.
Un'equipe guidata da Luca Izzo (Università della Sapienza di Roma e ICRANet, Pescara, Italia) ha ora sfruttato lo strumento FEROS sul telescopio da 2,2 metri dell'MPG/ESO, all'Osservatorio di La Silla, e lo spettrografo PUCHEROS, montato sul telescopio da 0,5 metri dell'ESO all'Osservatorio della Pontificia Universidad Catolica de Chile a Santa Martina vicino a Santiago, per studiare la nova Nova Centauri 2013 (V1369 Centauri). La stella è esplosa nel cielo meridionale, vicino alla brillante stella Beta Centauri, nel dicembre 2013 e finora è stata la nova più brillante di questo secolo - facilmente visibile a occhio nudo [3].
I nuovi dati dettagliati svelano la chiara impronta del litio che viene esplulso a due milioni di chilometri all'ora dalla nova [4]. Questa è la prima volta fino a oggi in cui si sia visto questo elemento emesso da una nova.
Il co-autore Massimo Della Valle (INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli e ICRANet, Pescara, Italia) spiega l'importanza della scoperta: "È un passo avanti fondamentale. Se immaginiamo la storia dell'evoluzione chimica della Via Lattea come una grande puzzle, il litio delle nove rappresenta uno dei pezzi mancanti più importanti e sconcertanti. Inoltre, qualsiasi modello del Big Bang può essere messo in discussione finchè non si comprende la questione del litio."
Si stima che la massa di litio espulsa da Nova Centauri 2013 sia minuscola (meno di un miliardesimo della massa del Sole) ma, dal momento che ci sono stati miliardi di nove nella storia della Via Lattea, questa è sufficiente per spiegare la quantità inaspettatamente grande di litio osservato nella nostra galassia.
Gli autori Luca Pasquini (ESO, Garching, Germania) e Massimo Della Valle hanno cercato prove della presenza di litio nelle nove da più di un quarto di secolo. Per loro c'è la soddisfazione di aver concluso una lunga ricerca. Invece per il giovane primo autore dell'articolo una diversa emozione: "È entusiasmante, dice Luca Izzo, trovare qualcosa che è stato previsto prima che io nascessi e è stato osservato per la prima volta il giorno del mio compleanno nel 2013!"
Note
[1] La mancanza di litio nelle stelle più vecchie è un rebus di lunga data. Alcuni risultati su questo argomento si trovano per esempio nei comunicati stampa: eso1428, eso1235, eso1132.
[2] PIù precisamente, i termini "più giovane" e "più vecchio" vengono usati per riferirsi a ciò che gli astronomi chiamano stelle di Popolazione I e di Popolazione II. Le stelle di Popolazione I comprendono le stelle come il Sole; sono stelle ricche di elementi chimici più pesanti e formano il disco della Via Lattea. Le stelle di Popolazione II sono più vecchie, con un contenuto più basso di elementi pesanti, e si trovano nel Rigonfiamento centrale, nell'alone della Via Lattea e negli ammassi globulari. Stelle della classe più giovane di "Popolazione I" possono avere ben più di parecchi miliardi di anni!
[3] Questi telescopi relativamenti piccoli, equipaggiati con spettrografi adeguati, sono comunque strumenti potenti per questo tipo di ricerca. Anche in un'era di telescopi estermamente grandi, piccoli telescopi dedicati a compiti specifici possono essere di grande aiuto.
[2] L'alta velocità, tra la nova e la Terra, implica che la lunghezza d'onda della linea di assorbimento nello spettro, dovuta alla presenza di lito, è spostata in modo significativo verso la parte blu dello spettro.
Ulteriori Informazioni
Questo risultato è stato presentato nell'articolo: “Early optical spectra of Nova V1369 Cen show presence of lithium”, di L. Izzo et al., pubblicato online dalla rivista Astrophysical Journal Letters.
L'equipe è composta da Luca Izzo (Sapienza University of Rome, and ICRANet, Pescara, Italia), Massimo Della Valle (INAF–Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli; ICRANet, Pescara, Italia), Elena Mason (INAF–Osservatorio Astronomico di Trieste, Trieste, Italia), Francesca Matteucci (Universitá di Trieste, Trieste, Italia, Donatella Romano (INAF–Osservatorio Astronomico di Bologna, Bologna, Italia), Luca Pasquini (ESO, Garching bei Munchen, Germania), Leonardo Vanzi (Department of Electrical Engineering and Center of Astro Engineering, PUC-Chile, Santiago, Cile), Andres Jordan (Institute of Astrophysics and Center of Astro Engineering, PUC-Chile, Santiago, Cile), José Miguel Fernandez (Institute of Astrophysics, PUC-Chile, Santiago, Cile), Paz Bluhm (Institute of Astrophysics, PUC-Chile, Santiago, Cile), Rafael Brahm (Institute of Astrophysics, PUC-Chile, Santiago, Cile), Nestor Espinoza (Institute of Astrophysics, PUC-Chile, Santiago, Cile) e Robert Williams (STScI, Baltimore, Maryland, USA).
L'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 16 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera, oltre al paese che ospita l'ESO, il Cile. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner principale di ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. E sul Cerro Armazones, vicino al Paranal, l'ESO sta costruendo l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
La traduzione dall'inglese dei comunicati stampa dell'ESO è un servizio dalla Rete di Divulgazione Scientifica dell'ESO (ESON: ESO Science Outreach Network) composta da ricercatori e divulgatori scientifici da tutti gli Stati Membri dell'ESO e altri paesi. Il nodo italiano della rete ESON è gestito da Anna Wolter.
Links
Contatti
Luca Izzo
Sapienza University of Rome/ICRANet
Pescara, Italy
E-mail: luca.izzo@gmail.com
Massimo Della Valle
INAF–Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Naples, Italy
E-mail: dellavalle@na.astro.it
Luca Pasquini
ESO
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6792
E-mail: lpasquin@eso.org
Richard Hook
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1531it |
Nome: | Nova Centauri 2013 |
Tipo: | Milky Way : Star : Type : Variable : Nova |
Facility: | MPG/ESO 2.2-metre telescope |
Instruments: | EFOSC2 |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.