Comunicato Stampa
Non si nega un pianeta roccioso neppure alle nane brune
ALMA misura la dimensione dei grani di polvere cosmica intorno a stelle mancate
30 Novembre 2012
Alcuni astronomi, usando ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) hanno trovato per la prima volta che la zona esterna di un disco di polvere che circonda una nana bruna contiene grani di polvere della dimensione del millimetro come quelli che si trovano nei dischi più densi intorno alla stelle neonate. La sorprendente scoperta sfida le teorie di formazione dei pianeti rocciosi, delle dimensioni della Terra, e suggerisce che i pianeti rocciosi possano essere ancora più comuni del previsto nell'Universo.
Si pensa che i pianeti rocciosi si formino per mezzo di collisioni casuali di quelle che inizialmente sono particelle microscopiche nel disco di materiale che circonda la stella che le portano ad aderire tra loro. Questi piccoli granelli, la polvere cosmica, sono simili a fuliggine molto fine o alla sabbia. Nelle regioni intorno a una nana bruna - un oggetto stellare ma troppo piccolo per brillare come una stella - gli astronomi pensavano che i grani di polvere non potessero crescere perchè i dischi erano poco densi e le particelle si sarebbero mosse troppo in fretta per incollarsi le une alle altre dopo la collisione. Inoltre, le teorie prevalenti dicono che ogni grano che riesce a formarsi si muove rapidamente verso la nana bruna centrale, sparendo dalle zone esterne del disco, dove potrebbe essere rivelato.
"Siamo stati sorpresi di trovare grani delle dimensioni dell'ordine del millimetro in questo disco sottile" ha spiegato Luca Ricci del California Institute of Technology, USA, a capo di un'equipe di astronomi di base negli Stati Uniti d'America, Europa e Cile. "Grani di polvere di queste dimensioni non dovrebbero potersi formare nelle regioni esterne e fredde del disco intorno a una nana bruna, ma sembra invece che ciò accada. Non possiamo essere sicuri che un pianeta roccioso possa svilupparsi in questa regione, o che l'abbia già fatto, ma vediamo i primi passi in questa direzione e perciò dobbiamo modificare le nostre assunzioni sulle condizioni necessarie per la formazione e crescita dei nuclei rocciosi dei pianeti", ha aggiunto.
La risoluzione di ALMA, molto migliore dei telescopi precedenti, ha permesso all'equipe anche di identificare il monossido di carbonio intorno alla nana bruna - la prima volta in cui del gas molecolare freddo è stato rivelato in un disco di questo tipo. Questa scoperta, insieme a quella delle dimensioni dei grani di polvere, suggerisce che il disco sia molto più simile di quanto si sospettasse a quelli intorno alle stelle giovani.
Ricci e colleghi hanno realizzato le loro scoperte usando la schiera dei telescopi di ALMA ancora non completa in alta quota nel deserto cileno. ALMA è un insieme ancora in crescita di antenne paraboliche di alta precisione che lavorano insieme come un unico grande telescopio per osservare l'Universo con sensibilità e risoluzione all'avanguardia. ALMA "vede" l'Universo in una luce di lunghezza d'onda millimetrica, invisibile all'occhio umano. Il completamento di ALMA è previsto per il 2013, ma gli astronomi hanno iniziato le osservazioni con una schiera parziale di antenne nel 2011.
Gli astronomi hanno puntato ALMA verso la giovane nana bruna ISO-Oph 102, nota anche come Rho-Oph 102, nella regione di formazione stellare Rho Ophiuchi nella costellazione del Serpentario (Ofiuco). Di massa circa 60 volte quella di Giove, ma solo 0,06 volte quella del Sole, la nana bruna è troppo piccola per innescare le reazioni termonucleari che producono la luce delle stelle. Invece emette calore prodotto dalla lenta contrazione gravitazionale e brilla di un colore rossastro, molto più debole di una stella normale.
ALMA raccoglie la luce di lunghezza d'onda intorno al millimetro, emessa dal materiale del disco riscaldato dalla nana bruna. I grani del disco non emettono molta radiazione a lunghezze d'onda maggiori della propria dimensione, perciò si misura una brusca diminuzione di luminosità alle lunghezze d'onda più lunghe. ALMA è uno strumento ideale per osservare questa decrescita e così misurare le dimensioni dei grani. Gli astronomi hanno confrontato la luminosità del disco a lunghezze d'onda di 0,89 mm e 3,2 mm. Il calo di luminosità tra 0,89 mm e 3,2 mm non era così ripido come previsto, mostrando così che almeno alcuni dei grani hanno dimensione di un millimetro o più.
"ALMA è un nuovo strumento molto potente per risolvere alcuni enigmi sulla formazione dei sistemi planetari," ha commentato Leonardo Testi dell'ESO, un membro dell'equipe di ricerca. "Tentare queste misure con la generazione precedente di telescopi avrebbe richiesto quasi un mese di osservazione - un tempo troppo lungo per essere praticabile. Usando solo un quarto delle antenne totali di ALMA abbiamo potuto fare questa misura in meno di un'ora!" ha aggiunto.
Nel prossimo futuro, una volta completato, ALMA sarà così potente da ottenere immagini dettagliate del disco di Rho-Oph 102 e di altri oggetti. Ricci spiega: "Saremo presto in grado non solo di rivelare la presenza di piccole particelle nei dischi, ma anche di costruire una mappa della loro distribuzione nel disco circumstellare e di spiegare come interagiscono con il gas da noi trovato nel disco. Questo ci aiuterà a comprendere meglio come si formano i pianeti".
Ulteriori Informazioni
Questo lavoro è presentato in un articolo pubblicato su Astrophysical Journal Letters.
Ricci e Testi hanno lavorato con Antonella Natta dell'INAF-Osservatorio Astrofisico de Arcetri, Aleks Scholz del Dublin Institute for Advanced Studies, e Itziar de Gregorio-Monsalvo del JAO (Joint ALMA Observatory).
ALMA, l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, una struttura osservativa astronomica internazionale, è costruita in partnership tra Europa, Nord America e Asia Orientale in cooperazione con la Repubblica del Cile. La costruzione e la gestione di ALMA sono condotte dall'ESO per conto dell'Europa, dall'NRAO (National Radio Astronomy Observatory) per conto del Nord America e dal NAOJ (National Astronomical Observatory of Japan) per conto dell'Asia Orientale. Il JAO (Joint ALMA Observatory) garantisce una guida e gestione unica alla costruzione, alla verifica e alla gestione di ALMA.
Nel 2012 cade il 50o anniversario della fondazione dell'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo). L'ESO è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), un telescopio da 39 metri che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
Links
Contatti
Luca Ricci
California Institute of Technology
Tel.: +1 626 395 2460
E-mail: lricci@astro.caltech.edu
Leonardo Testi
ESO
Garching, Germany
Tel.: +49 89 3200 6541
E-mail: ltesti@eso.org
Douglas Pierce-Price
ESO Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6759
E-mail: dpiercep@eso.org
John Stoke
National Radio Astronomy Observatory (NRAO)
Charlottesville, VA, USA
Tel.: +1 434 244 6816
E-mail: jstoke@nrao.edu
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1248it |
Nome: | ISO-Oph 102 |
Tipo: | Milky Way : Star : Type : Brown Dwarf |
Facility: | Atacama Large Millimeter/submillimeter Array |
Science data: | 2012ApJ...761L..20R |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.