Comunicato Stampa
ALMA svela i meccanismi di un vicino sistema planetario
12 Aprile 2012
Un nuovo osservatorio ancora in fase di costruzione ha permesso agli astronomi di compiere un progresso importante nell'interpretazione di un sistema planetario vicino e ha fornito indizi preziosi su come questi sistemi si formino ed evolvano. Alcuni astronomi hanno scoperto, utilizzando ALMA, l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, che i pianeti in orbita intorno alla stella Fomalhaut devono essere molto più piccoli di quanto si pensasse inizialmente. Questo è il primo risultato scientifico di ALMA, che viene pubblicato nel primo periodo di osservazioni aperte agli astronomi di tutto il mondo.
La scoperta è stata resa possibile dalle immagini eccezionalmente nitide ottenute con ALMA di un disco o anello di polvere in orbita intorno a Fomalhaut, che si trova a circa 25 anni luce dalla Terra, e aiuta a risolvere una controversia sorta tra i primi osservatori di questo sistema. Le immagini di ALMA mostrano che sia il bordo interno che quello esterno di questo sottile disco di polvere sono netti, ben delineati. Questo fatto, insieme con simulazioni al computer, ha portato gli scienziati a concludere che le particelle di polvere nel disco vi sono trattenute dall'effetto gravitazionale di due pianeti - uno più vicino del disco e l'altro più lontano, rispetto alla stella [1].
I loro calcoli mostrano anche la probabile dimensione dei pianeti - più grandi di Marte ma non più grandi di qualche volta le dimensioni della Terra. Queste dimensioni sono molto più piccole di quelle che gli astronomi avevano finora ipotizzato. Nel 2008, un'immagine del telescopio spaziale HST (Hubble Space Telescope) della NASA/ESA aveva mostrato il pianeta interno, che allora si pensava fosse più grande di Saturno, il secondo pianeta del sistema solare per dimensione. Osservazioni successive con telescopi infrarossi però non erano state in grado di rivelare di nuovo il pianeta.
Questa osservazione mancata ha portato alcuni astronomi a dubitare dell'esistenza del pianeta nell'immagine di HST. Inoltre, l'immagine in luce visibile rivelava grani di polvere molto piccoli, che vengono spinti verso l'esterno dalla radiazione della stella, rendendo così più imprecisa la struttura del disco di polvere. Le osservazioni di ALMA, a lunghezze d'onda maggiori di quelle della luce visibile, tracciano grani di polvere di dimensioni maggiori -- circa un millimetro di diametro -- che non vengono spostati dalla radiazione della stella. Essi mostrano chiaramente i bordi netti del disco e la struttura ad anello, segnalando l'effetto gravitazionale dei due pianeti.
"Combinando le osservazioni di ALMA dell'anello con modelli numerici possiamo porre limiti molto stretti alla massa e all'orbita di un qualsiasi pianeta nelle vicinanze dell'anello", ha detto Aaron Boley (Sagan Fellow presso la University of Florida, USA), a capo della ricerca. "Le masse di questi pianeti devono essere piccole: in caso contrario i pianeti distruggerebbero l'anello", ha aggiunto, affermando anche che le piccole dimensioni dei pianeti spiegano perchè le precedenti osservazioni infrarosse non erano state in grado di individuarli.
La ricerca effettuata con ALMA mostra che l'anello è largo circa 16 volte la distanza tra Terra e Sole ed è spesso un settimo della sua larghezza. "L'anello è ancora più sottile e stretto di quanto si pensasse prima", ha detto Matthew Paybe, anch'egli della University of Florida.
L'anello dista dalla stella circa 140 volte la distanza Terra-Sole. Nel nostro sistema solare, Plutone è circa 40 volte più distante dal Sole della Terra. "A causa delle piccole dimensioni dei pianeti vicino a questo anello e della loro grande distanza dalla stella madre, sono tra i pianeti più freddi mai trovati in orbita intorno ad una stella normale", ha aggiunto Aaron Boley.
Gli astronomi hanno osservato il sistema di Fomalhaut nel settembre e nell'ottobre 2011, quando solo un quarto delle 66 antenne di ALMA erano in funzione. Quando la costruzione della schiera di antenne sarà completata, l'anno prossimo, l'intero sistema sarà molto più potente. Anche in questa fase "Early Science", comunque, ALMA è stato in grado di individuare la struttura rivelatrice che aveva eluso in precedenza gli osservatori nella banda millimetrica.
"ALMA è ancora in costruzione ma è già il telescopio più potente nel suo genere. È solo l'inizio di una nuova era nello studio della formazione di dischi e pianeti intorno ad altre stelle", conclude l'astronomo dell'ESO e membro dell'equipe Bill Dent (ALMA, Cile).
ALMA, l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, una struttura osservativa astronomica internazionale, è costruita in partnership tra Europa, Nord America e Asia Orientale in cooperazione con la Repubblica del Cile. ALMA riceve fondi in Europa dall'ESO (European Southern Observatory), in Nord America dall'NSF (U.S. National Science Foundation) in cooperazione con il NRC (National Research Council of Canada) e con il NSC (National Science Council of Taiwan) e in Asia Orientale dal NINS (National Institutes of Natural Sciences) del GIappone in cooperazione con l'Academia Sinica (AS) a Taiwan. La costruzione e la gestione di ALMA sono condotte dall'ESO per conto dell'Europa, dall'NRAO (National Radio Astronomy Observatory, gestito da AUI, Associated Universities, Inc.) per conto del Nord America e dal NAOJ (National Astronomical Observatory of Japan) per conto dell'Asia Orientale. Il JAO (Joint ALMA Observatory) garantisce una guida e gestione unica alla costruzione, alla verifica e alla gestione di ALMA.
Note
[1] L'azione dei pianeti o delle lune che mantiene netti i bordi dell'anello di polvere è stato vista per la prima volta quando la sonda Voyager ha sorvolato Saturno e ha ripreso immagini dettagliate del sistema di anelli di quel pianeta. Un anello del pianeta Urano è ben confinato dalle lune Cordelia e Ofelia, in modo del tutto analogo a quello proposto dagli osservatori di ALMA per l'anello intorno a Fomalhaut. Le lune che confinano gli anelli del pianeta sono soprannominate "satelliti pastore".
Le lune o pianeti che confinano gli anelli di polvere sfruttano l'effetto della gravità. Un pianeta all'interno dell'anello orbita più rapidamente delle particelle dell'anello. La sua gravità aggiunge energia alle particelle, spingendole verso l'esterno. Un pianeta all'esterno dell'anello si muove più lentamente delle particelle di polvere e la sua gravità diminuisce l'energia delle particelle, facendole cadere di poco verso l'interno.
Ulteriori Informazioni
Questo lavoro è stato presentato nell'articolo, “Constraining the Planetary System of Fomalhaut Using High-Resolution ALMA Observations” di A. Boley et al. che verrà pubblicato dalla rivista Astrophysical Journal Letters.
L'equipe è composta da A. C. Boley (University of Florida, Gainesville, USA), M. J. Payne (University of Florida), S. Corder (North American ALMA Science Center, Charlottesville, USA), W. Dent (ALMA, Santiago, Cile), E. B. Ford (University of Florida) e M. Shabram (University of Florida).
Nel 2012 cade il 50o anniversario della fondazione dell'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo). L'ESO è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), della classe dei 40 metri, che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
Links
Contatti
Aaron. C. Boley
University of Florida
Gainesville, USA
Tel.: +1 352 294 1844
E-mail: aaron.boley@astro.ufl.edu
William Dent
Joint ALMA Observatory
Santiago, Chile
Tel.: +56 2 467 6249
Cell.: +56 9 827 9537
E-mail: wdent@alma.cl
Richard Hook
ESO Public Information Officer
Garching, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
E-mail: rhook@eso.org
Dave Finley
Public Information Officer, National Radio Astronomy Observatory
Socorro, USA
Tel.: +1 575 835 7302
E-mail: dfinley@nrao.edu
Masaaki Hiramatsu
Education & Public Outreach Officer, National Astronomical Observatory of Japan
Japan
Tel.: +81 422 34 3900 ext.3150
E-mail: hiramatsu.masaaki@nao.ac.jp
William Garnier
Education and Public Outreach Officer, Joint ALMA Observatory
Santiago, Chile
Tel.: +56 2 467 6119
E-mail: wgarnier@alma.cl
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1216it |
Nome: | Fomalhaut |
Tipo: | Milky Way : Star : Circumstellar Material Milky Way : Star : Circumstellar Material : Disk : Protoplanetary |
Facility: | Atacama Large Millimeter/submillimeter Array |
Science data: | 2012ApJ...750L..21B |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.