Comunicato Stampa

Scoperto un Pianeta Proveniente da un'altra Galassia

Cannibalismo galattico rende un esopianeta di origine extragalattica individuabile dagli astronomi

18 Novembre 2010

Un pianeta extrasolare in orbita intorno ad una stella che è entrata nella Via Lattea provenendo da un'altra galassia è stato rilevato da un team europeo di astronomi utilizzando il telescopio MPG/ESO di 2.2 metri sito a La Silla in Cile. Il pianeta, simile a Giove, è particolarmente insolito in quanto orbita intorno a una stella vicina alla fine del suo ciclo evolutivo e si troverebbe sul punto di essere inghiottito da essa, fornendo indizi interessanti sulle possibili sorti del nostro sistema planetario in un lontano futuro.

Negli ultimi 15 anni, gli astronomi hanno scoperto circa 500 pianeti orbitanti attorno a stelle nelle nostre vicinanze cosmiche, ma nessuna scoperta al di fuori della Via Lattea è stata finora confermata [1]. Ora, però, un pianeta con una massa minima pari a 1,25 volte quella di Giove [2], è stato scoperto orbitare intorno a una stella di origine extragalattica, anche se la stella si trova ora all'interno della nostra Galassia. È parte della cosiddetta “corrente di  Helmi” - un gruppo di stelle che originariamente apparteneva ad una galassia nana e che è stato divorato dalla nostra Galassia, la Via Lattea, in un atto di cannibalismo galattico avvenuto tra sei e nove miliardi di anni fa. I risultati sono pubblicati su Science Express di questa settimana.

"Questa scoperta è molto emozionante", dice Rainer Klement del Max-Planck-Institut für Astronomie (MPIA), responsabile per la selezione delle stelle destinate a questo studio. "Per la prima volta, gli astronomi hanno individuato un sistema planetario in una corrente stellare di origine extragalattica. A causa delle grandi distanze non ci sono attualmente conferme di rilevazioni di pianeti in altre galassie. Ma questa fusione cosmica ha fatto si che un pianeta extragalattico si trovasse alla nostra portata ".

La stella è conosciuta come HIP 13044, e si trova a circa 2000 anni luce dalla Terra nella costellazione meridionale della Fornace. Gli astronomi hanno individuato il pianeta, chiamato HIP 13044 b, rilevando le minime oscillazioni della stella causate dalla forza gravitazionale esercitata  dal suo compagno orbitante. Per ottenere osservazioni così accurate, il team ha utilizzato FEROS, lo spettrografo ad alta risoluzione [3], installato al telescopio MPG di 2,2 metri dell’ESO [4] a La Silla in Cile.

A rendere ancora più celebre HIP 13044 b si aggiunge anche il fatto che è uno dei pochi pianeti extrasolari conosciuti ad essere sopravvissuto al periodo in cui la sua stella ha raggiunto la fase di gigante rossa nella sua evoluzione stellare, espandendosi notevolmente dopo aver esaurito l’idrogeno, suo combustibile all’interno del suo nucleo. La stella si è nuovamente contratta e ora brucia l'elio nel suo nucleo. Fino ad ora, queste stelle del cosiddetto ramo orizzontale, sono rimaste in gran parte un territorio inesplorato per i cacciatori di pianeti.

"Questa scoperta è parte di uno studio nel quale sono stati sistematicamente ricercati pianeti extrasolari orbitanti stelle che si stanno avvicinando alla fine della loro vita", dice Johny Setiawan, dell’MPIA, che ha guidato la ricerca. "Questa scoperta è particolarmente interessante se si considera il lontano futuro del nostro sistema planetario. Anche il Sole è infatti destinato a diventare una gigante rossa tra circa cinque miliardi di anni."

HIP 13044 b è vicino alla sua stella madre. Nel punto più vicino della sua orbita ellittica si trova  a meno di un diametro stellare dalla superficie della stella (o 0,055 volte la distanza Terra-Sole). Completa un'orbita in soli 16,2 giorni. Setiawan e i suoi colleghi ipotizzano che l'orbita del pianeta potesse essere inizialmente molto più grande, ma che si sia ridotta durante la fase di gigante rossa della stella.

Difficilmente altri tra i pianeti così prossimi alla loro stella possono essere stati altrettanto fortunati. "La stella ha un tempo di rotazione relativamente breve per una stella del ramo orizzontale", dice Setiawan. "Una possibile spiegazione è che HIP 13044 abbia inghiottito i suoi pianeti interni durante la fase di gigante rossa, il che porterebbe la stella a girare più velocemente".

Anche se HIP 13044 b è sfuggito fin qui al destino dei pianeti interni, la stella si espanderà nuovamente nella prossima fase della sua evoluzione. HIP 13044 b può quindi essere sul punto di essere inghiottito dalla stella, e dunque il suo destino è già segnato. Questo può darci una previsione della scomparsa dei nostri pianeti esterni - come Giove - quando il Sole si avvicinerà alla fine della sua vita.

La stella ci pone anche domande interessanti su come si possono formare i pianeti giganti, dato che sembra contenere pochissimi elementi più pesanti dell'idrogeno e dell'elio - meno di qualsiasi altra stella conosciuta nota per ospitare pianeti. "E’ un rompicapo per il modello di formazione planetaria maggiormente accettato spiegare come una stella, che contiene quasi per nulla elementi pesanti, abbia potuto costituire un pianeta. Pianeti intorno a stelle come questa devono  probabilmente essersi formati in modo diverso ", aggiunge Setiawan.

Note

[1] Ci sono state rivendicazioni nel tentativo di rilevare pianeti extrasolari extragalattici attraverso gli eventi delle "microlenti gravitazionali", in cui il pianeta passa davanti a una stella ancora più distante che porta ad un sottile, ma rilevabile "flash". Tuttavia, questo metodo si basa su un evento singolare - l'allineamento possibile tra una sorgente luminosa distante, il sistema planetario e gli osservatori sulla Terra - e nessun rilevamento di tale pianeta extragalattico è stato finora confermato.

[2] Usando il metodo della velocità radiale, gli astronomi possono solo stimare una massa minima per un pianeta, e la stima della massa dipende anche dalla inclinazione del piano orbitale rispetto alla linea di vista, che è sconosciuta. Da un punto di vista statistico, questa massa minima è però spesso vicina alla massa reale del pianeta.

[3] FEROS sta per Fibre-fed Extended Range Optical Spectrograph.

[4] Il telescopio di 2,2 metri è in funzione a La Silla dall'inizio del 1984 ed è in prestito a tempo indeterminato a ESO da parte dell'Istituto Max-Planck (Max-Planck-Gesellschaft o MPG in tedesco). Il tempo del telescopio è condiviso tra MPG e i programmi ESO di osservazione, mentre la gestione e la manutenzione del telescopio sono responsabilità dell'ESO.

Ulteriori Informazioni

L’ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 14 paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Gran Bretagna. L’ESO mette in atto un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strutture astronomiche da terra che consentano agli astronomi di fare importanti scoperte scientifiche. L’ESO ha anche un ruolo preminente nel promuovere e organizzare cooperazione nella ricerca astronomica. L’ ESO gestisce tre siti unici di livello mondiale in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. A Paranal, l’ESO gestisce il Very Large Telescope, l’osservatorio astronomico nella banda visibile più d’avanguardia al mondo. L’ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L’ESO sta pianificando al momento un Telescopio Europeo Estremamente Grande ottico/vicino-infrarosso di 42 metri, l’E-ELT, che diventerà “il più grande occhio del mondo rivolto al cielo”.

Links

Contatti

Johny Setiawan
Max-Planck-Institut für Astronomie
Heidelberg, Germany
Tel.: + 49 6221 528 326
E-mail: setiawan@mpia.de

Rainer Klement
Max-Planck-Institut für Astronomie
Heidelberg, Germany
Tel.: +49 6221 528384
E-mail: klement@mpia.de

Richard Hook
ESO, La Silla, Paranal, E-ELT and Survey Telescopes Public Information Officer
Garching bei München, Germany
Tel.: +49 89 3200 6655
Cell.: +49 151 1537 3591
E-mail: rhook@eso.org

Markus Poessel
Public relations Max-Planck-Institut für Astronomie (ESON contact for Germany)
Heidelberg, Germany
Tel.: +49 6221 528 261
E-mail: poessel@mpia.de

Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso1045.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso1045it
Nome:Exoplanets, HIP 13044 b
Tipo:Milky Way : Planet
Facility:MPG/ESO 2.2-metre telescope
Instruments:WFI

Immagini

First planet of extragalactic origin (artist’s impression)
First planet of extragalactic origin (artist’s impression)
soltanto in inglese
First planet of extragalactic origin (artist’s impression)
First planet of extragalactic origin (artist’s impression)
soltanto in inglese
Wide-field image centred on the exoplanet HIP 13044 b
Wide-field image centred on the exoplanet HIP 13044 b
soltanto in inglese

Video

ESOcast 24: First planet of extragalactic origin
ESOcast 24: First planet of extragalactic origin
soltanto in inglese
Video News Release 32: First planet of extragalactic origin (eso1045b)
Video News Release 32: First planet of extragalactic origin (eso1045b)
soltanto in inglese
First planet of extragalactic origin (artist's impression)
First planet of extragalactic origin (artist's impression)
soltanto in inglese
First planet of extragalactic origin (artist's impression)
First planet of extragalactic origin (artist's impression)
soltanto in inglese
The orbit of the first planet of extragalactic origin (artist's impression)
The orbit of the first planet of extragalactic origin (artist's impression)
soltanto in inglese
Zooming in on the first planet of extragalactic origin
Zooming in on the first planet of extragalactic origin
soltanto in inglese
Media Conference
Media Conference
soltanto in inglese

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.