Comunicato Stampa

Catturato un buco nero che fa nascere una galassia?

30 Novembre 2009

Cosa viene prima, i buchi neri supermassivi che divorano freneticamente la materia o le enormi galassie in cui si trovano? Un nuovo scenario è emerso da un insieme di straordinarie osservazioni di un buco nero senza una “casa”: e’ possibile che i buchi neri “costruiscano” la loro galassia ospite. Questo potrebbe essere il collegamento mancante a lungo cercato per capire perché le masse dei buchi neri sono maggiori nelle galassie che contengono più stelle.

La domanda se viene prima o l’uovo o la gallina-ovvero prima una galassia o il suo buco nero- è oggi  una delle questioni più dibattute in astrofisica”, afferma l’autore principale David Elbaz. “Il nostro studio suggerisce che i buchi neri supermassicci possono dare l’avvio alla formazione di stelle, e quindi ‘costruire’ le loro galassie. Questo legame può spiegare anche perché le galassie che ospitano buchi neri più grandi hanno più stelle”.

Per arrivare ad una conclusione così straordinaria, il gruppo di astronomi ha effettuato osservazioni estensive di un insolito oggetto, il vicino quasar HE0450-2958 (vedi ESO PR 23/05 per uno studio precedente di questo oggetto), che è l’unico per cui non è ancora stata scoperta una galassia ospite [1]. HE0450-2958 è situato ad una distanza di circa 5 miliardi di anni luce.

Fino ad ora, si credeva che la galassia ospite del quasar fosse nascosta dietro una gran quantità di polveri e così gli astronomi hanno usato uno strumento nel medio-infrarosso sul Very Large Telescope dell’ESO per le osservazioni [2]. A queste lunghezze d’onda, le nuvole di polvere risplendono molto e possono essere facilmente scoperte. “L’osservazione a queste lunghezze d’onda ci permetterebbe di rintracciare le polveri che potrebbero nascondere la galassia ospite”, afferma Knud Jahnke, che ha condotto le osservazioni fatte con il VLT. “Comunque, non ne abbiamo trovata nessuna. Abbiamo invece scoperto che una galassia apparentemente non collegata nelle immediate vicinanze del quasar sta producendo stelle ad un ritmo frenetico”.

Queste osservazioni hanno fornito una sorprendente nuova visione del sistema. Mentre non c’è nessuna traccia di stelle attorno al buco nero, la sua galassia compagna è estremamente ricca di stelle luminose e molto giovani. Sta creando stelle a un ritmo pari a circa 350 masse solari all’anno, cento volte maggiore dei ritmi delle tipiche galassie nell’Universo locale.

Osservazioni precedenti avevano mostrato che la galassia compagna è, in effetti, sotto tiro: il quasar sta emettendo un getto di particelle altamente energetiche verso la sua compagna, accompagnato da un flusso di gas che si muove velocemente. L’immissione di materia ed energia nella galassia indica che il quasar stesso indurrebbe la formazione di stelle e stia perciò creando la sua galassia ospite; in tale scenario, le galassie si sarebbero evolute dalle nuvole di gas colpite dai getti energetici emessi dai quasars.

I due oggetti sono destinati a unirsi in futuro: il quasar si sta muovendo ad una velocità di solo poche decine di migliaia di km/h rispetto alla galassia compagna e la distanza che li separa è solo di circa 22 000 anni luce”, afferma Elbaz. “Sebbene il quasar sia ancora ‘nudo’, sarà poi ‘vestito’ quando si fonderà con la compagna ricca di stelle. Alla fine si troverà in una galassia ospite come tutti gli altri quasars”.

Quindi, il gruppo ha identificato i getti del buco nero come una possibile causa  della formazione delle galassie, e cio’ puo’ rappresentare anche il legame a lungo cercato per comprendere perché la massa dei buchi neri sia maggiore nelle galassie che contengono più stelle [3].

Una naturale estensione del nostro lavoro è la ricerca di oggetti simili in altri sistemi”, afferma Jahnke.

Strumenti futuri, come l’ Atacama Large Millimeter/ submillimeter Array, l’European Extremely Large Telescope e il James Webb Space Telescope NASA/ESA/CSA saranno in grado di ricercare oggetti di questo genere a distanze da noi addirittura maggiori, indagando la connessione tra i buchi neri e la formazione delle galassie nel più distante Universo.

Note

[1] I buchi neri supermassivi si trovano nei nuclei della maggior parte delle galassie grandi; a differenza del buco nero inattivo che  si trova al centro della Via Lattea, una parte di essi e’ detta attiva, poiché inglobano enormi quantità di materia. Questa azione frenetica produce un’abbondante emissione di energia nell’intero spettro elettromagnetico; particolarmente spettacolare è il caso dei quasars, dove il nucleo attivo è così intensamente luminoso che eclissa la luminosità della galassia ospite.

[2] Questa parte dello studio è basata sulle osservazioni effettuate nelle lunghezze d’onda medio-infrarosse, con il potente spettrometro e camera  VISIR sul VLT, combinate con dati aggiuntivi: gli spettri ottenuti usando VLT-FORS, immagini ottiche e a infrarossi ottenute dall’Hubble Space Telescope NASA/ESA e osservazioni radio dall’Australia Telescope National Facility.

[3] La maggior parte delle galassie nell’Universo locale contiene un buco nero supermassiccio con una massa di circa 1/700esimo della massa dell’agglomerato stellare. L’origine della  relazione tra la massa di questo buco nero  e la massa stellare è una delle questioni più dibattute nell’astrofisica moderna.

Ulteriori Informazioni

Questa ricerca è stata presentata in alcuni articoli pubblicati sul giornale Astronomy & Astrophysics: “Quasar induced galaxy formation: a new paradigm?” di Elbaz e altri, e sull’ Astrophysical Journal “The QSO HE0450-2958: Scantily dressed or heavily robed? A normal quasar as part of an unusual ULIRG” di Jahnke e altri.

Il gruppo è composto da David Elbaz (Service d’Astrophysique, CEA Saclay, Francia), Knud Jahnke (Max Planck Institute for Astronomy, Heidelberg, Germania), Eric Pantin (Service d’Astrophysique, CEA Saclay, Francia), Damien Le Borgne (Paris University 6 and CNRS, Institut d'Astrophysique de Paris, Francia) e Géraldine Letawe (Institut d'Astrophysique et de Géophysique, Université de Liège, Belgio).

L’ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione astronomica intergovernativa in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 14 Nazioni: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Finlandia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. L’ESO compie un ambizioso programma concentrato sulla progettazione, la costruzione e il funzionamento di potenti impianti per l’osservazione situati sulla terra, permettendo agli astronomi di fare importanti scoperte scientifiche. L’ESO ha anche un ruolo dominante nella promozione e organizzazione della cooperazione nella ricerca astronomica. L’ESO gestisce tre eccezionali siti di livello internazionale in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. A Paranal, l’ESO fa funzionare il Very Large Telescope, l’osservatorio astronomico della luce visibile più avanzato al mondo. L’ESO è il partner europeo di un rivoluzionario telescopio astronomico, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L’ESO sta attualmente progettando un grandissimo telescopio europeo ottico/vicino all’infrarosso di 42 metri, E-ELT, che diventerà “l’occhio più grande del mondo in cielo”.

Links

Contatti

David Elbaz
CEA, Saclay
France
Tel.: +33 (0)1 69 08 54 39
E-mail: delbaz@cea.fr

Knud Jahnke
Max Planck Institute for Astronomy
Heidelberg Tel.: +49 6221 528 398
E-mail: jahnke@mpia-hd.mpg.de

Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org

Connect with ESO on social media

Questa è una traduzione del Comunicato Stampa dell'ESO eso0946.

Sul Comunicato Stampa

Comunicato Stampa N":eso0946it
Nome:Black hole
Tipo:Unspecified : Galaxy : Component : Central Black Hole
Facility:Very Large Telescope
Instruments:FORS1, VISIR
Science data:2009ApJ...700.1820J
2009A&A...507.1359E

Immagini

Black hole zapping a galaxy into existence
Black hole zapping a galaxy into existence
soltanto in inglese
Revisiting the quasar without a home
Revisiting the quasar without a home
soltanto in inglese

Video

How do quasars get dressed?
How do quasars get dressed?
soltanto in inglese

Our use of Cookies

We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.

You can read manage your cookie preferences and find out more by visiting 'Cookie Settings and Policy'.

ESO Cookies Policy


The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.

This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.

What are cookies?

Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.

Categories of cookies we use

Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
csrftoken
XSRF protection token. We use this cookie to protect against cross-site request forgery attacks.
1st party
Stored
1 year
user_privacy
Your privacy choices. We use this cookie to save your privacy preferences.
1st party
Stored
6 months
_grecaptcha
We use reCAPTCHA to protect our forms against spam and abuse. reCAPTCHA sets a necessary cookie when executed for the purpose of providing its risk analysis. We use www.recaptcha.net instead of www.google.com in order to avoid unnecessary cookies from Google.
3rd party
Stored
6 months

Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
preferred_language
Language settings. We use this cookie to remember your preferred language settings.
1st party
Stored
1 year
ON | OFF
sessionid
ESO Shop. We use this cookie to store your session information on the ESO Shop. This is just an identifier which is used on the server in order to allow you to purchase items in our shop.
1st party
Stored
2 weeks
ON | OFF

Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.

Matomo Cookies:

This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.

On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.

ON | OFF

Matomo cookies settings:

Cookie ID/Name
Description/Purpose
Provider (1st party or 3rd party)
Browser session cookie or Stored cookie?
Duration
Settings
_pk_id
Stores a unique visitor ID.
1st party
Stored
13 months
_pk_ses
Session cookie temporarily stores data for the visit.
1st party
Stored
30 minutes
_pk_ref
Stores attribution information (the referrer that brought the visitor to the website).
1st party
Stored
6 months
_pk_testcookie
Temporary cookie to check if a visitor’s browser supports cookies (set in Internet Explorer only).
1st party
Stored
Temporary cookie that expires almost immediately after being set.

Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.

Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.

YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.

Cookies can also be classified based on the following elements.

Regarding the domain, there are:

  • First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
  • Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.

As for their duration, cookies can be:

  • Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
  • Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.

How to manage cookies

Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.

In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:

Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.

You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).

Updates to the ESO Cookies Policy

The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.

Additional information

For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.

As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.