Comunicato Stampa
Prima Prova Solida di un Esopianeta Roccioso
Misurata la massa e la densita’ del piu’ piccolo esopianeta
16 Settembre 2009
La piu’ lunga serie di misure mai fatte con lo strumento HARPS ha stabilito senza ombra di dubbio la natura dell’esopianeta piu’ piccolo e dall’orbita piu’ rapida noto finora: CoRoT-7b, cinque volte piu’ massiccio della Terra. L’informazione sulla massa, combinata con il raggio, che e’ meno del doppio di quello del nostro pianeta, ci permette di ricavare la densita’ di questo esopianeta, che risulta essere simile quella della Terra: un mondo solido e roccioso. L’estensiva quantita’ di dati rivela anche la presenza di un’altra cosidetta super-Terra in questo sistema solare alieno.
"Questa e’ scienza al suo emozionante e sorprendente meglio," dice Didier Queloz, a capo del gruppo che ha svolto le osservazioni. "Abbiamo fatto tutto il possibile per capire la natura dell’oggetto scoperto dal satellite CoRoT e abbiamo trovato un sistema unico."
La scoperta da parte del satellite CoRoT [1] di un piccolo esopianeta intorno a una stella comune TYC 4799-1733-1 fu annunciata nel Febbraio del 2009, un anno dopo la sua individuazione e dopo parecchi mesi di accurate misure con vari telescopi da terra, inclusi alcuni dell’ESO. La stella, ora nota con il nome di CoRoT-7, si trova in direzione della costellazione del Monoceros (l’Unicorno) a 500 anni luce di distanza. CoRoT-7 e’ leggermente piu’ piccola e fredda del nostro Sole, e probabilmente piu’ giovane, con un’eta’ di circa 1.5 miliardi di anni.
Ogni 20.4 ore il pianeta eclissa una piccola frazione della luce della stella, poco piu’ di una parte su 3000 [2]. Questo pianeta, CoRoT-7b, e’ solo a 2.5 milioni di chilometri di distanza dalla stella che lo ospita, ovvero 23 volte piu’ vicino di Mercurio al Sole. Il suo raggio e’ 80% piu’ grande di quello della Terra.
La prima serie di misure pero’ non aveva consentito di ottenere la massa dell’esopianeta. Questo risultato necessita di misure estremamente precise della velocita’ della stella che e’ leggermente perturbata dall’esopianeta che la orbita. Nel caso di CoRoT-7b questi segnali minuscoli sono offuscati dall’attivita’ stellare nella forma di macchie solari (come le macchie solari della nostra stella), che sono regioni della superficie stellare piu’ fredde del resto. Il segnale principale e’ legato alla rotazione della stella, che completa una rivoluzione in 23 giorni.
Per ottenere una risposta, gli astronomi hanno dovuto richiedere l’utilizzo del migliore cacciatore di pianeti al mondo, lo spettrografo High Accuracy Radial velocity Planet Searcher (HARPS), montato sul telescopio dell’ESO di 3,6 metri situato a La Silla, in Cile.
"Sebbene HARPS rimanga certamente imbattuto quando si tratta di scoprire piccoli esopianeti, le misure di CoRoT-7b sono state tanto ardue da richiedere 70 ore di osservazione della stella," dice il co-autore François Bouchy.
HARPS ha consentito agli astronomi di estrarre 20.4 ore di segnale dai dati, consentendo loro di dedurre che CoRoT-7b ha una massa di circa cinque masse terrestri, situandolo nel raro gruppo degli esopianeti piu’ leggeri scoperti finora.
"Poiche’ l’orbita del pianeta e’ allineata in modo che vediamo il pianeta attraversare il disco della stella che lo ospita – ovvero la transita – possiamo misurare, non solo derivare, la massa dell’esopianeta, che e’ la massa di un esopianeta piu’ piccola misurata con tanta precisione [3]," dice la ricercatrice Claire Moutou. "Inoltre, poiche’ abbiamo sia il raggio che la massa, possiamo determinare la densita’ ed avere un’idea della struttura interna di questo pianeta."
CoRoT-7b ha una massa piu’ vicina a quella terrestre che non, per esempio, le 17 masse terrestri del ghiacciato Nettuno, e rientra nela categoria delle “super-Terre”. Finora sono stati scoperti una dozzina di questi esopianeti, sebbene nel caso di CoRoT-7b sia la prima volta che si e’ potuta misurare la densita’ per un esopianeta cosi’ piccolo. La densita’ e’ vicina a quella della Terra, fatto che indica che anche la composizione dell’esopianeta e’ similmente rocciosa.
"CoRoT-7b ha portato a un ‘tour de force’ di misure astronomiche. Le superba curva di luce del telescopio spaziale CoRoT ha fornito la migliore misura del raggio, e HARPS la migliore misura della massa di un esopianeta. Entrambe erano necessarie per scoprire un pianeta roccioso con la stessa densita’ della Terra," dice il co-autore Artie Hatzes.
CoRoT-7b si distingue anche per essere l’esopianeta piu’ vicino alla sua stella, caratteristica che lo rende anche il piu’ veloce- orbita la stella che lo ospita ad una velocita’ di piu’ di 750 000 chilometri all’ora, piu’ di sette volte piu’ veloce del moto della Terra intorno al Sole. "CoRoT-7b e’ cosi’ vicino che potrebbe essere una specie di inferno dantesco, con una probabile temperatura di giorno di 2000 gradi, e di notte di -200 gradi. I modelli teorici suggeriscono che il pianeta potrebbe avere lava od oceanibollenti sulla sua superficie. Con delle condizioni cosi’ estreme si puo’ senza dubbio escludere che sia un posto in cui si possa sviluppare la vita," dice Queloz.
Come prova ulteriore della sublime precisione di HARPS, gli astronomi anche trovato dai loto dati che CoRoT-7 ospita un altro pianeta, poco piu’ distante di CoRoT-7b. Questo pianeta, chiamato CoRoT-7c, orbita la sua stella in 3 giorni e 17 ore e ha una massa circa otto volte maggiore di quella della Terra. Anch’esso e’ una super-Terra. A differenza di CoRoT-7b, questo mondo fratello non passa di fronte alla sua stella se visto da Terra, per cui gli astronomi non ne possono misurare il raggio e di conseguenza la densita’.
In seguito a queste scoperte, CoRoT-7 e’ la prima stella con due super-Terre con un breve periodo orbitale, una delle quali transita il proprio ospite.
Note
[1] La missione CoRoT e’ una cooperazione tra la Francia e i suoi partner internazionaliL l’ESA, l’Austria, il Belgio, il Brasile, la Germania e la Spagna.
[2] Vediamo esattamente lo stesso effetto nel nostro Sistema Solare quando Mercurio o Venere transitano sul disco solare. Per esempio Venere l’ha fatto l’8 Giugno 2004 (ESO PR 03/04). Nei secoli passati questi eventi erano usati per stimare la distanza Sole-Terra, con implicazioni molto utili per l’astrofisica e la meccanica celeste.
[3] Gliese 581e, anch’esso scoperto con HARPS, ha una massa minima due volte la massa terrestre (vedi ESO PR 15/09), ma poiche’ l’esatta geometria dell’orbita e’ indefinita, la sua massa reale rimane sconosciuta. Nel caso di CoRoT-7b, poiche’ il pianeta e’ in fase di transito, la geometria e’ ben definita e quindi gli astronomi possono misurare la massa dell’esopianeta con precisione.
Ulteriori Informazioni
Questa ricerca e’ presentata in un articolo che comparira’ nel numero speciale su CoRoT della rivista scientifica Astronomy and Astrophysics, volume 506-1, 22 Ottobre 2009: “The CoRoT-7 planetary system: two orbiting Super-Earths”, by D. Queloz et al.
Il gruppo di ricerca include D. Queloz, R. Alonso, C. Lovis, M. Mayor, F. Pepe, D. Segransan, and S. Udry (Observatoire de Genève, Svizzera), F. Bouchy, F. and G. Hébrard, G. (IAP, Parigi, Francia), C. Moutou, M. Barbieri, P. Barge, M. Deleuil, L. Jorda, and A. Llebaria (Laboratoire d’Astrophysique de Marseille, Francia), A. Hatzes, D. Gandolfi, E. Guenther, M. Hartmann, and G. Wuchterl (Thüringer Landessternwarte Tautenburg, Germania), M. Auvergne, A. Baglin, D. Rouan, and J. Schneider (LESIA, CNRS, Observatoire de Paris, Francia), W. Benz (University of Bern, Svizzera), P. Bordé, A. Léger, and M. Ollivier (IAS, UMR 8617 CNRS, Université Paris-Sud, Francia), H. Deeg (Instituto de Astrofísica de Canarias, Spagna), R. Dvorak (University of Vienna, Austria), A. Erikson and H. Rauer (DLR, Berlino, Germania), S. Ferraz Mello (IAG-Universidade de Sao Paulo, Brasile), M. Fridlund (European Space Agency, ESTEC, Olanda), M. Gillon and P. Magain (Université de Liège, Belgio), T. Guillot (Observatoire de la Côte d’Azur, CNRS UMR 6202, Nizza, Francia), H. Lammer (Austrian Academy of Sciences), T. Mazeh (Tel Aviv University, Israele ), e M. Pätzold (Köln University, Germania).
L’ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 14 paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Gran Bretagna. L’ESO mette in atto un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strutture astronomiche da terra che consentano agli astronomi di fare importanti scoperte scientifiche. L’ESO ha anche un ruolo preminente nel promuovere e organizzare cooperazione nella ricerca astronomica. L’ ESO gestisce tre siti unici di livello mondiale in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. A Paranal, l’ESO gestisce il Very Large Telescope, l’osservatorio astronomico nella banda visibile più d’avanguardia al mondo. L’ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L’ESO sta pianificando al momento un Telescopio Europeo Estremamente Grande ottico/vicino-infrarosso di 42 metri, l’E-ELT, che diventerà “il più grande occhio del mondo rivolto al cielo”.
Links
- Articolo scientifico: http://www.aanda.org/10.1051/0004-6361/200913096/pdf (Free access)
- Informazioni addizionali: media kit sugli esopianeti
Contatti
Didier Queloz
Geneva Observatory
Geneva, Switzerland
Tel.: +41 22 379 2477
E-mail: didier.queloz@unige.ch
François Bouchy
IAP, Paris
Paris, France
Tel.: 33 4 92 70 64 94
E-mail: bouchy@iap.fr
Claire Moutou
Laboratoire d'Astrophysique de Marseille
Marseille, France
Tel.: +33 4 91 05 59 66
E-mail: Claire.Moutou@oamp.fr
Artie Hatzes
Laboratoire d'Astrophysique de Marseille
Tautenburg, Germany
Tel.: +49 36 42 78 63 55
Cell.: +49 (0)163 69 13 863
E-mail: artie@tls-tautenburg.de
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso0933it |
Legacy ID: | PR 33/09 |
Nome: | CoRoT-7 |
Tipo: | Milky Way : Star : Circumstellar Material : Planetary System |
Facility: | ESO 3.6-metre telescope |
Instruments: | HARPS |
Science data: | 2009A&A...506..303Q |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.