Collaborazioni con l'ESO

Collaborazioni scientifiche

L'ESO ha un ampio programma dedicato a borsisti ("fellow": giovani astronomi con Dottorato) e a studenti di Dottorato e Master, contribuendo così alla mobilità degli scienziati europei. L'ESO occasionalmente ospita anche scienziati finanziati da altri bandi (per es. Marie-Curie). Scienziati degli Stati Membri e di altri paesi possono trascorrere alcuni periodi di lavoro, da pochi giorni a qualche mese, (come “visiting scientist”) nei vari siti dell'ESO. Inoltre, L'ESO organizza con regolarità un intenso programma di convegni internazionali che affrontano temi di Astronomia di primo piano, sia dal punto di vista scientifico che tecnologico, e fornisce il supporto logistico alla rivista internazionale “Astronomy and Astrophysics”.

Collaborazioni con l'industria

L’ESO collabora a stretto contatto con numerose industrie europee dell'alta tecnologia per fornire agli utenti telescopi e strumenti sempre migliori. In effetti, l'industria europea ha un ruolo fondamentale nella realizzazione dei progetti dell'ESO: senza la partecipazione attiva ed entusiasta dei partner commerciali di tutti gli Stati Membri e del Cile, questi progetti non sarebbero possibili. Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione Industria e ESO.

L' ESO e l'Unione Europea

L'ESO è la principale organizzazione in Europa per l'Astronomia da terra. Dalla sua fondazione nel 1962 è diventato il principale costruttore e gestore dei più grandi progetti per infrastrutture astronomiche e, in linea con la propria Convenzione, ha anche svolto un ruolo fondamentale nel promuovere e organizzare la collaborazione europea nel campo dell'Astronomia in generale. L'ESO ha quindi le risorse per potre dare un importante contributo alla creazione dell'Area di Ricerca Europea, un'iniziativa dell'Unione Europea per rafforzare la ricerca e lo sviluppo in Europa (European R&D) e per sostenere gli sforzi europei tesi a realizzare i cosiddetti Obiettivi di Lisbona. L'interazione dell'ESO con l'Unione Europea include:

  • azioni dirette, condotte attraverso i Programmi Quadro
  • partecipazione ai network finanziati dall'UE, come OPTICON e ASTRONET
  • attività nell'ambito della collaborazione EIROforum

Mentre alcune attività sono legate all'R&D e spesso sono connesse a progetti specifici dell'ESO, altre attività riguardano la divulgazione e la formazione.

L’ESO e l’ESA

Nel 2015 l'ESA e l'ESO hanno firmato un accordo di cooperazione tra le due organizzazioni presso gli uffici dell'ESO a Santiago, in Cile. Vi è una considerevole sovrapposizione di interessi tra l'ESO, preminente nell'astronomia terrestre, e l'ESA, leader europeo della ricerca e tecnologia spaziale. L'accordo fa da cornice a una futura stretta collaborazione e scambio di informazioni in molte aree, compresa la tecnologia e la ricerca scientifica.
Per maggiori informazioni: 
http://www.eso.org/public/announcements/ann15064/

L’ESO e il CERN

L'ESO e l'Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN) hanno firmato un accordo di cooperazione nel 2015, che fa da cornice a una futura stretta collaborazione e scambio di informazioni. L'accordo riguarda diverse aree, inclusa la ricerca scientifica, la tecnologia e le attività di formazione e divulgazione pubblica.

Per maggiori informazioni: http://www.eso.org/public/announcements/ann15098/

Collaborazioni Internazionali

L'ESO partecipa dal 2008 come osservatore al Comitato delle Nazioni Unite per l'Uso Pacifico dello Spazio Esterno (o Peaceful Uses of Outer Space - UNCOPUOS). L'ESO è l'unico osservatorio da terra all'interno del gruppo di attività che si occupa del rischio potenziale degli oggetti NEO (Near-Earth Objects, oggetti in orbita bassa rispetto alla Terra), e ha quindi la missione fondamentale di facilitare l'opportuna sottomissione di proposte osservative per oggetti potenzialmente pericolosi che richiedano l'uso di grandi telescopi.