Annuncio
L'impatto dell'ESO sulla società: una nuova pubblicazione evidenzia i benefici dell'ESO per i propri Stati Membri.
22 Gennaio 2021
L'ESO (Osservatorio Europeo Australe o European Southern Observatory) rappresenta un esempio per la ricerca, l’innovazione e la collaborazione in Europa, con un impatto ad ampio raggio e di inestimabile imoprtanza sulla società. La nuova pubblicazione "I benefici dell'ESO per la società" esamina i contributi dell'ESO verso i propri Stati Membri in cinque ambiti diversi: scienza e ingegneria, economia e innovazione, formazione didattica e divulgazione scientifica e infine collaborazione internazionale e protocolli.
In campo scientifico e ingegneristico, l'ESO e i suoi telescopi sono stati determinanti per poter realizzare diverse scoperte rivoluzionarie. Nel 2020, per esempio, il Premio Nobel per la Fisica è stato conferito per le ricerche sul buco nero della Via Lattea effettuate con i telescopi dell'ESO. L'ESO rende possibili scoperte come questa costruendo e gestendo osservatori d'avanguardia a livello mondiale, che continuano ad ampliare i confini dell'ingegneria.
Le innovazioni dell'ESO si estendono oltre l’area di competenza dell'organizzazione stessa; per esempio, le tecniche utilizzate per MUSE, uno strumento installato sul VLT (Very Large Telescope) dell'ESO, vengono utilizzate in medicina e nella diagnostica del cancro. La società trae anche vantaggi economici dall’ESO, che nel 2019, ha investito il 60% del proprio budget nella progettazione e costruzione di telescopi e strumenti. Oltre il 90% di questa cifra è stato investito in innovazione tecnologica di punta guidata dalle industrie di settore e dagli istituti di ricerca degli Stati Membri.
A livello di formazione, l'ESO ha svolto un ruolo cruciale nell'arricchimento e nello sviluppo professionale di astronomi, ingegneri e tecnici altamente qualificati. Solo negli ultimi 10 anni, l'ESO ha formato in campo scientifico e ingegneristico oltre 260 studenti provenienti da più di 40 paesi. Le competenze acquisite trova applicazione in altri settori dell'industria e della vita pubblica, in quanto gli ex-studenti dell'ESO proseguono la propria carriera nell'istruzione, nello sviluppo aziendale, nella gestione di programmi e progetti, nei media e nelle comunicazioni.
Le attività di comunicazione, didattica e divulgazione dell'ESO indirizzano la curiosità innata verso l'Universo a migliorare la competenza scientifica nella società e a ispirare un maggior numero di ragazze e ragazzi a interessarsi alla scienza, alla tecnologia, all’ingegneria e alla matematica. Negli ultimi dieci anni, l'ESO è apparso in media in 46 articoli di stampa online al giorno, e dal 2018 il Planetario e Centro Visite Supernova dell'ESO ha accolto 132 000 visitatori per gli spettacoli del planetario e 13 000 per le visite guidate.
Come organizzazione caratterizzata da collaborazioni internazionale, l'ESO riesce a riunire paesi diversi per creare strumenti scientifici e politici necessari a un progresso che altrimenti sarebbe fuori dalla portata dei propri Stati Membri presi singolarmente. L'ESO, quindi, si distingue come modello esemplare nella ricerca e nello sviluppo ed è una caposaldo dello Spazio Europeo della Ricerca (SER; in inglese European Research Area o ERA) in campo astronomico.
Tutti i tipi di contributo dell'ESO alla società sono esemplificati in modo eccellente nella costruzione dell'ambizioso e rivoluzionario ELT (Extremely Large Telescope), il prossimo telescopio "fiore all'occhiello" dell'ESO che nel corso di questo decennio vedrà la prima luce. L'ELT dell'ESO cambierà drasticamente ciò che sappiamo del nostro Universo e ci farà riflettere sul nostro posto nel cosmo.
"L'ESO ha fornito tre benefici fondamentali alla comunità europea e mondiale: il primo e' un sistema osservativo di livello mondiale che si e' rivelato molto efficiente per le comunità astronomiche nazionali in termini di operazioni e opzioni per la strumentazione e per la possibilità di ospitare progetti nazionali all'interno delll'osservatorio; il secondo e' un grande bagaglio di esperienza e competenza nella gestione di enormi progetti in astronomia; e infine il terzo e' una struttura solida che ha permesso ai paesi di condividere le risorse in modo equo per consentire la realizzazione di questi progetti all'avanguardia nel mondo. Un progetto come l’ELT è possibile in Europa solo grazie all'ESO", afferma il premio Nobel Didier Queloz.
La pubblicazione integrale "I benefici dell'ESO per la società" è disponibile online.
Links
Contatti
Anna-Lynn Wegener
ESO Head of Communications
Garching bei München, Germany
Email: Anna-Lynn.Wegener@eso.org
Riguardo all'annuncio
Identificazione: | ann21002 |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.