Comunicato Stampa
Scelto il sito per E-ELT. Il più grande occhio verso il cielo al mondo sarà collocato in Cile, sul Cerro Armazones.
26 Aprile 2010
Oggi 26 April 2010, il consiglio dell’ESO ha selezionato Cerro Armazones quale sito per l’ European Extremely Large Telescope (E-ELT) di ben 42 metri. Cerro Armazones è una montagna di 3060 metri di altezza nella parte centrale del Deserto cileno di Atacama, circa 130 chilometri a sud dalla città di Antofagasta e a 20 chilometri dal Cerro Paranal, casa del Very Large Telescope dell’ESO.
“E’ un importante pietra miliare che ci permette di finalizzare la struttura di base di questo ambiziosissimo progetto, grazie al quale ci attendiamo un enorme passo avanti nella nostra conoscenza astronomica” dice Tim de Zeeuw, Direttore Generale dell’ESO. “Ringrazio il team di selezione del sito per il prezioso quanto impegnativo lavoro fatto in questi anni.”
Il prossimo passo dell’ESO sarà di costruire un telescopio europeo estremamente grande nell’ottico e nell’infrarosso, con uno specchio primario del diametro di 42 metri. L’E-ELT sarà “il più grande occhio sul cielo al mondo il solo esempio di telescopio del genere sul pianeta. ESO sta definendo un dettagliato piano di costruzione in accordo con la comunità che lo compone. Dall’E-ELT ci si attende molto in particolare sulla maggior parte degli irrisolti quesiti dell’astronomia e potrebbe rivoluzionare la nostra percezione dell’Universo, così come permise a Galileo l’uso del telescopio 400 anni fa”.
Il via finale per la sua realizzazione è atteso alla fine dell’anno, mentre l’inizio dell’operatività per il 2018.
La scelta del sito di E-ELT è stata fatta dal Consiglio dell’ESO, l’organismo di governo dell’organizzazione europea per l’osservazione dello spazio, di cui sono membri quattordici stati, e si è basata su un’estesa analisi comparativa meteorologica, che è durata alcuni anni. La maggior parte dei dati raccolti in questa lunga e approfondita analisi sarà resa pubblica entro il 2010.
E’ stato necessario considerare vari fattori nel processo di selezione del sito. Ovviamente la “qualità astronomica” dell’atmosfera, ad esempio il numero di notti limpide, la quantità di vapore acqueo, e anche la “stabilità” dell’atmosfera (definita visibilità) ha giocato un ruolo cruciale. Ma altrettanti parametri hanno preso parte a questa decisione, come il costo di costruzione e di gestione delle operazioni e la possibilità di interagire sinergicamente nelle varie attività operative e scientifiche con le altre principali “facilities”, strutture (VLT/VLTI, VISTA, VST, ALMA, SKA etc).
Nel marzo di quest’anno, il consiglio del’ESO aveva ricevuto un rapporto preliminare da parte della Commissione di Selezione del Sito dell’ E-ELT (SSAC) [1]. In questo rapporto vi è conferma del fatto che tutti i siti esaminati che componevano la lista finale (Armazones, Ventarrones, Tolonchar e Vizcachas in Cile, La Palma in Spagna) hanno ottime condizioni per le osservazioni astronomiche, ciascuno con i suoi particolari punti di forza. Il rapporto tecnico concludeva che Cerro Armazones, vicino Paranal, è stato selezionato come sito preferito perché unisce le qualità atmosferiche e la limpidezza del cielo con tutti i fattori considerati, oltre alla possibilità di poter operare in integrazione con l’osservatorio di Paranal dell’ESO. Cerro Armazones e Paranal condividono le stesse ideali condizioni per le osservazioni astronomiche e in particolare oltre 320 notti limpide all’anno. Facendo proprie le esplicite e chiare raccomandazioni del Comitato per la Selezione del Sito, specialmente relative alla qualità scientifica del sito e tutti gli altri rilevanti aspetti, il Consiglio dell’ESO ha approvato la scelta di Cerro Armazones quale sito di E-ELT [2].
“Aggiungendo le straordinarie capacità scientifiche e di duttilità di E-ELT a quelle già integrate nel potente osservatorio VLT si garantisce un lungo futuro all’osservatorio di Paranal il più avanzato al mondo nel settore ottico/infrarosso e un ulteriore rafforzamento del ruolo leader che ESO svolge nell’ambito delle attività di osservazioni astronomiche di Terra.” dice de Zeeuw.
In previsione della scelta di Cerro Armazones come futuro sito dell’ E-ELT e al fine di facilitare e supportare il progetto, il Governo cileno ha concordato di donare ad ESO un sostanziale tratto di terreno contiguo alla proprietà dell’osservatorio di Paranal e contenente Armazones per assicurare la protezione nel tempo del sito da possibili negative influenze esterne come l’inquinamento luminoso e le attività minerarie.
Note
[1] La Commissione Indipendente di Selezione del Sito per E-ELT ha preso in approfondita analisi molteplici ipotesi alternative nel mondo. Uno sforzo simile è stato condotto dal team di selezione del sito per il telescopio di trenta metri (TMT) che realizzeranno gli Stati Uniti. Per ragioni di efficienza, i siti preselezionati dal team per il TMT (tutti nel nord e sud America) non sono stati direttamente analizzati dal SSAC, dato che il team TMT ha condiviso con loro i dati. Due dei siti scelti dal SSAC per la lista finale, incluso Armazones, erano nella lista per il TMT.
[2] La risoluzione del Consiglio dell’ESO, recita quanto segue:
La Risoluzione del Consiglio dell’ESO sulle linee basi del sito per E-ELT
Riconosce
- l’estrema chiarezza della raccomandazione da parte del Comitato di Selezione che E-ELT dovrebbe essere allocato sul Cerro Armazones nel nord del Cile
- la considerevole sinergia scientifica che potrebbe derivare tra E-ELT e le future strutture nell’emisfero sud come ad esempio ALMA e SKA
- la sinergia scientifica e di operabilità che potrebbe risultare con Paranal, esprime il massimo apprezzamento per
- le generose offerte di Spagna e Cile per ospitare E-ELT
- il considerevolissimo contributo alla qualità e all’approfondimento del dibattito svolto da Spagna e Cile sulla discussione per la scelta del sito durante l’illustrazione delle loro offerte il Consiglio ha concluso che l’elemento per la scelta della collocazione di E-ELT avrebbe dovuto essere la qualità scientifica del sito. La qualità scientifica di Cerro Armazones e il positivo impatto che la locazione di E-ELT avrà nella future leadership scientifica di ESO è stata sufficientemente irresistibile da aver fatto pendere la bilancia a suo favore nonostante la sostanziosa offerta della Spagna.
Il Consiglio ha inoltre deliberato l’approvazione del Direttore Generale di adottare Cerro Armazones in Cile come il sito di riferimento per E-ELT.
Ulteriori Informazioni
L’ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 14 paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Gran Bretagna. L’ESO mette in atto un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strutture astronomiche da terra che consentano agli astronomi di fare importanti scoperte scientifiche. L’ESO ha anche un ruolo preminente nel promuovere e organizzare cooperazione nella ricerca astronomica. L’ ESO gestisce tre siti unici di livello mondiale in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. A Paranal, l’ESO gestisce il Very Large Telescope, l’osservatorio astronomico nella banda visibile più d’avanguardia al mondo. L’ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente.
Links
- maggiori info in E-ELT media kit
- FAQ
- Fai un tour virtuale del Cerro Armazones
- Immagini su E-ELT
- Video su E-ELT
Contatti
Tim de Zeeuw
ESO Director General
Garching, Germany
Tel.: +49 89 3200 6226
E-mail: ikreutle@eso.org
Massimo Tarenghi
ESO Representative in Chile
Santiago, Chile
Tel.: +56 2 463 3143
E-mail: mtarengh@eso.org
Roberto Gilmozzi
E-ELT Principal Investigator
Garching, Germany
Tel.: +49 89 3200 6667
E-mail: rgilmozz@eso.org
Lars Lindberg Christensen
Head ESO education and Public Outreach Department
Garching, Germany
Tel.: +49 89 3200 6761
Cell.: +49 173 38 72 621
E-mail: lars@eso.org
Henri Boffin
ESO La Silla-Paranal/E-ELT Press Officer
Garching, Germany
Tel.: +49 89 3200 6222
Cell.: +49 174 515 43 24
E-mail: hboffin@eso.org
Anna Wolter (press contact Italia)
Rete di divulgazione scientifica dell'ESO
e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Milano, Italy
Tel.: +39 02 72320321
E-mail: eson-italy@eso.org
Sul Comunicato Stampa
Comunicato Stampa N": | eso1018it |
Nome: | Cerro Armazones |
Tipo: | Unspecified : Technology : Observatory |
Facility: | Extremely Large Telescope |
Our use of Cookies
We use cookies that are essential for accessing our websites and using our services. We also use cookies to analyse, measure and improve our websites’ performance, to enable content sharing via social media and to display media content hosted on third-party platforms.
ESO Cookies Policy
The European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) is the pre-eminent intergovernmental science and technology organisation in astronomy. It carries out an ambitious programme focused on the design, construction and operation of powerful ground-based observing facilities for astronomy.
This Cookies Policy is intended to provide clarity by outlining the cookies used on the ESO public websites, their functions, the options you have for controlling them, and the ways you can contact us for additional details.
What are cookies?
Cookies are small pieces of data stored on your device by websites you visit. They serve various purposes, such as remembering login credentials and preferences and enhance your browsing experience.
Categories of cookies we use
Essential cookies (always active): These cookies are strictly necessary for the proper functioning of our website. Without these cookies, the website cannot operate correctly, and certain services, such as logging in or accessing secure areas, may not be available; because they are essential for the website’s operation, they cannot be disabled.
Functional Cookies: These cookies enhance your browsing experience by enabling additional features and personalization, such as remembering your preferences and settings. While not strictly necessary for the website to function, they improve usability and convenience; these cookies are only placed if you provide your consent.
Analytics cookies: These cookies collect information about how visitors interact with our website, such as which pages are visited most often and how users navigate the site. This data helps us improve website performance, optimize content, and enhance the user experience; these cookies are only placed if you provide your consent. We use the following analytics cookies.
Matomo Cookies:
This website uses Matomo (formerly Piwik), an open source software which enables the statistical analysis of website visits. Matomo uses cookies (text files) which are saved on your computer and which allow us to analyze how you use our website. The website user information generated by the cookies will only be saved on the servers of our IT Department. We use this information to analyze www.eso.org visits and to prepare reports on website activities. These data will not be disclosed to third parties.
On behalf of ESO, Matomo will use this information for the purpose of evaluating your use of the website, compiling reports on website activity and providing other services relating to website activity and internet usage.
Matomo cookies settings:
Additional Third-party cookies on ESO websites: some of our pages display content from external providers, e.g. YouTube.
Such third-party services are outside of ESO control and may, at any time, change their terms of service, use of cookies, etc.
YouTube: Some videos on the ESO website are embedded from ESO’s official YouTube channel. We have enabled YouTube’s privacy-enhanced mode, meaning that no cookies are set unless the user actively clicks on the video to play it. Additionally, in this mode, YouTube does not store any personally identifiable cookie data for embedded video playbacks. For more details, please refer to YouTube’s embedding videos information page.
Cookies can also be classified based on the following elements.
Regarding the domain, there are:
- First-party cookies, set by the website you are currently visiting. They are stored by the same domain that you are browsing and are used to enhance your experience on that site;
- Third-party cookies, set by a domain other than the one you are currently visiting.
As for their duration, cookies can be:
- Browser-session cookies, which are deleted when the user closes the browser;
- Stored cookies, which stay on the user's device for a predetermined period of time.
How to manage cookies
Cookie settings: You can modify your cookie choices for the ESO webpages at any time by clicking on the link Cookie settings at the bottom of any page.
In your browser: If you wish to delete cookies or instruct your browser to delete or block cookies by default, please visit the help pages of your browser:
Please be aware that if you delete or decline cookies, certain functionalities of our website may be not be available and your browsing experience may be affected.
You can set most browsers to prevent any cookies being placed on your device, but you may then have to manually adjust some preferences every time you visit a site/page. And some services and functionalities may not work properly at all (e.g. profile logging-in, shop check out).
Updates to the ESO Cookies Policy
The ESO Cookies Policy may be subject to future updates, which will be made available on this page.
Additional information
For any queries related to cookies, please contact: pdprATesoDOTorg.
As ESO public webpages are managed by our Department of Communication, your questions will be dealt with the support of the said Department.